Qualche idea per questi Ascomyceti vegetanti su amenti di castagno?Siamo tra i soliti Hymenoschypus o quel margine "rotto" può indirizzare verso qualche Mollisia sp?
Cappello max mm4x4mm e piccollissimo stipite. ciao giorgio Immagine: 293,73 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
ciao potrebbe trattarsi du una Pezizella per la tipica crescita su amenti,Pezizella alniella ha pure lei i bordi crenulati come dici"Rotti". in oltre mi sembra di capire che sono sessili o subsessili (senza gambo o quasi)Ma senza micros. non si ha certezza. Naturalmnete su Amenti crescono parecchi altri discomiceti. ciao ELI m
Grazie eli, immaginavo che non fosse facile,speravo che il substrato fosse escluisivo di qualche specie.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola