ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ho trascorso alcuni giorni tra Trentino e Friuli alla ricerca delle ammodytes e delle zone dove convive con la Vipera aspis. La riceca é stata difficile, probabilmente a causa del gran caldo, ma una piccola femmina di Vipera ammodytes ammodytes l'abbiamo scovata!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Grazie per gli apprezzamenti. La foto ambientata fa capire che il tipo di livrea é ben adattata all'habitat dove vivono.
Flavio, chiaro in Trentino si trova la Vipera ammodytes ruffoi,... se leggi bene l'inizio del messaggio capisci che se la chiamo Vipera ammodytes ammodytes é perché l'ho fotografata in Friuli. Mi sorprende comunque che uno che rifiuta l'esistenza di Vipera aspis atra accetti Vipera ammodytes ruffoi
Beh in verità Vipera ammodytes ruffoi e la montadoni dovrebbero essere sinonimi della nominale a la transcaucasiana specie a se... diciamo che per ora accetto la ruffoi come valida assieme alla meridionalis ed alla gregorollowanii, sinonimizzando la montadoni con la nominale ed accettando lo status specifico della transcaucasiana... Il motivo è però solo morfologico... perchè le riconosco...geneticamente può drasi che non abbia sottospecie la Vipera ammodytes... .la Vipera aspis atra non la riconosco perchè non la distinguo dalla nominale Ma i testi sono contorti ed oscuri ed è snervante districarsi in queste oscure materie... .
Greg te che sei un viperaio allora mi liberi dal dubbio su se Vipera ammodytes possa nuotare o meno? Mai avuto esperienze di situazioni simili? Mai veduto una ammodytes bagnarsi?
Ester Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Modificato da - Ester Lux in data 04 giugno 2011 18:08:29
Ok grazie Flavio, ora sono ben in chiaro e rivedrò tutto il mio modo di catalogare le vipere e le loro sottospecie. Mi pare comunque strano che tu non distingua una atra da una nominale ma riesci a distinguere la francisciredi dalla nominale!