|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 16:18:32
|
Bellissimo esemplare ! Conosco molto bene suo cugino: D. caspius !!!
Mauro |
 |
|
AlexOphis
Utente V.I.P.
  

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 18:50:40
|
Bellissime foto (specialmente la terza, dove guarda l'obbiettivo) e bellissimo incontro, io amo i "whipsnakes" o serpenti frusta, dolichophis jugularis e hemorrhois hippocrepis sono i miei preferiti  Ancora complimenti! |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 23:26:08
|
Stupendo! Complimenti! 
Melo
Link |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 09:55:23
|
Purtoppo a Cipro ne trovai uno morto per terra...  Bell'inocntro, il tuo.
Ric |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 19:04:52
|
Molto molto bello! Mi sa che s'è mangiato una bella nidiata di qualcosa!!!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
|
 |
|
nikko1993
Utente Junior
 
Città: colle di val d'elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
64 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 11:36:16
|
bellissimo serpente, io avevo sentito dire da qualche parte che i più grossi esemplari di questa specie si trovano in grecia e non sono più grandi di un malpolon monspessulanus o di un elaphe quatuorlineata, sei sicuro che arrivino ai 3 metri?
|| |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 13:12:37
|
| Messaggio originario di nikko1993:
bellissimo serpente, io avevo sentito dire da qualche parte che i più grossi esemplari di questa specie si trovano in grecia e non sono più grandi di un malpolon monspessulanus o di un elaphe quatuorlineata, sei sicuro che arrivino ai 3 metri?
||
|
Anche a me sembra una misura "esagerata" per un colubride europeo: 3 metri li raggiungono (o li superano anche) i più grandi colubridi tropicali asiatici come Zaocys carinatus o, in casi eccezionali (ma qui aggiungerei un grosso "forse"), anche colubridi sudamericani come Spilotes pullatus.
Link
La foto qui sopra mi sembra ritragga un esemplare già molto robusto e massiccio, paragonando fra loro varie foto trovate sul web. Considerando che l'esemplare in questione ha una coda monca, mi sembra comunque che la sua lunghezza si possa avvicinare ai due metri, ma non di più... 
3 metri mi sa di "fola"... (indipendentemente dal fatto che qualche testo la riporti come misura massima).
Bisogna poi, secondo me, diffidare sempre delle misure massime "precise". Possibile che il record staturale del jugularis spetti ad un esemplare che, misurato, era esattamente di tre metri spaccati e precisi?  |
Modificato da - Fortunato in data 02 giugno 2011 13:17:33 |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 13:26:11
|
Indipendentemente poi dalla lunghezza massima di un individuo particolare (che comunque è sempre giusto riportare), ritengo siano molto più significative le "dimensioni medie" della specie. Possono infatti esistere, in ogni specie, rarissimi esemplari "giganti" (anche per patologie, se vogliamo), che niente hanno a che vedere con la reale dimensione della specie a cui appartengono.
Per esempio. Se un "alieno" ci chiedesse qual'è la statura massima della specie umana, si farebbe un'idea corretta delle nostre vere dimensioni se gli rispondessimo "due metri e settantacinque centimetri" ?  Il record staturale dell'uomo credo sia in effetti proprio quello... Di un soggetto, naturalmente, affetto da gigantismo ipofisario! 
Link |
Modificato da - Fortunato in data 02 giugno 2011 13:28:38 |
 |
|
nikko1993
Utente Junior
 
Città: colle di val d'elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
64 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 15:16:29
|
concordo con fortunato, non è credibile dare ragione ad un testo che riporta come misura massima 3 metri, se avesse detto ad esempio 296 cm sarebbe stato più credibile, consocrdo anche con il fatto che non bisogna prendere troppo in considerazione le misure massime di una specie, perchè è vero che ci sono uomini affetti da gigantismo altissimi, ma la misura media è di 170/180cm circa, lo stesso vale per i serpenti, basta pensare al cervone, in italia viene riportata la misura massima di 240cm riscontrata in 2 esemplari catturati nel parco di Veio, cos' tutti potrebbero pensare che i cervoni di oltre 2 metri sia comuni, ma in realtà sappiamo che almeno in italia per quanto so un cervone comune si aggira intorno ai 160/170cm di lunghezza
|| |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2011 : 16:51:07
|
| Messaggio originario di Fortunato:
Per esempio. Se un "alieno" ci chiedesse qual'è la statura massima della specie umana, si farebbe un'idea corretta delle nostre vere dimensioni se gli rispondessimo "due metri e settantacinque centimetri" ?  Il record staturale dell'uomo credo sia in effetti proprio quello... Di un soggetto, naturalmente, affetto da gigantismo ipofisario! 
Link
|
Questo era il tipico esempio del quale parlava il Malenotti, pari pari come lo hai detto! Lo hai mica sentito da lui tempo fa? 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
|
 |
|
nikko1993
Utente Junior
 
Città: colle di val d'elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
64 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 07:50:53
|
una curiosità ... ma il d. caspius e il d. jugularis sono opistoglifi come ad esempio il malpolon ?? o sono innocui come un qualsiasi altro colubro europeo?
|| |
 |
|
AlexOphis
Utente V.I.P.
  

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 08:18:54
|
No, sono aglifi, come il nostro biacco e il ferro di cavallo. In europa poi ci sono anche altri opistoglifi, in Italia oltra al Malpolon che hai citato e che si trova nella zona ligure, ai confini con la Slovenia è presente Telescopus Fallax. |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 08:38:09
|
| Messaggio originario di bernardo borri:
| Messaggio originario di Fortunato:
Per esempio. Se un "alieno" ci chiedesse qual'è la statura massima della specie umana, si farebbe un'idea corretta delle nostre vere dimensioni se gli rispondessimo "due metri e settantacinque centimetri" ?  Il record staturale dell'uomo credo sia in effetti proprio quello... Di un soggetto, naturalmente, affetto da gigantismo ipofisario! 
Link
|
Questo era il tipico esempio del quale parlava il Malenotti, pari pari come lo hai detto! Lo hai mica sentito da lui tempo fa? 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
|
No... Alcune idee vengono da altri, come capita a tutti, ma questa è stata una mia pensata...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|