|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Quadrifoglio
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
17 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 14:35:50
|
Ciao Eleonora e benvenuta nel forum ! Come avrai notato non ci interessiamo di allevamento in cattività ma soltanto di flora e fauna, in natura, del bacino del Mediterraneo. Tuttavia in casi come il tuo dove lo scopo è lo studio e la ricerca, sicuramente troverai le informazioni che cerchi. Personalmente anni orsono ho scritto un articolo sulla riproduzione in cattività della testuggine del Nilo, Testudo kleinmanni; inoltre ho una ricchissima biblioteca riguardante i Rettili e gli Anfibi, spero ti possa essere di aiuto.
Mauro |
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 18:18:11
|
L'unico in Italia che ha effettuato dei programmi scientifici di allevamento e reintroduzione di T.graeca e hermanni è stato Ballasina del CARAPAX, in pratica troverai solo sue pubblicazioni, ma ora hanno vari problemi, il loro sito è Link prova a contattarli. Altri tentativi furono fatti per le Hermanni in Spagna e Francia , prova a contattare in francese o inglese G. Bruno, su il sito Link , ha lavorato sia al CARAPAX che in Spagna e in Francia. Contatta anche Link Link Sulle Marginata non credo siano mai stati effettuati programmi di ripopolamento. Per le Keinmanni devi contattare il Bioparco di Roma che ne ha molte provenienti da un sequestro o Link Il mantenimento in cattività delle Testudo è generalmente molto semplice, basta leggere un buon manuale, consiglio Il grande libro delle tartarughe acquatiche e terrestri, Marta Avanzi e Massimo Millefanti De Vecchi Editore. Al contrario il mantenimento in cattività delle Kleinmanni e di alcune Graeca è molto problematico e complesso e ci sono varie linee di pensiero.
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 21:14:01
|
Per quanto riguarda le T.h.h e le T.h.b, un testo ottimo alla bisogna, (che tra l'altro riporta circa ottanta pagine di bibliografia) è quello di H. Vetter "La testuggine comune", Chimaira edition
Per la Testudo graeca un utile compendio è "La testuggine moresca" di Marco Rinaldi, Testudo edizioni
Fabrizio Pirotta è invece autore dell'indispensabile "Tartarughe terrestri", Guide Pratiche Edagricole |
 |
|
Quadrifoglio
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 21:48:52
|
Mamma mia siete stati gentilissimi!! Ora vedo di contattare le persone che mi avete consigliato , comunque se qualcuno possedesse degli articoli scientifici "immediati" a riguardo e mi può aiutare ne sarei grata...per il momento mi sto affidando al sistema bibliotecario del mio ateneo, purtroppo a riguardo non ci sono molti articoli disponibili presso il nostro catalogo, e se ne possono richiedere solo 2 a settimana, quindi il tempo si dilata sempre... Stavo proprio leggendo ora un articolo interessante "The housing and regular breeding of Mediterranean tortoises" che però è del 1979 quindi mi servirebbero dei riscontri più "freschi" per poter confrontare i vari metodi e vedere quali sono le metodologie di allevamento che hanno avuto più successo nel tempo. Io sono interessata all'allevamento in terrari all'aperto quindi dovrei creare delle linee guida che riguardano appunto la grandezza del terrario correlata al numero di individui, il tipo di cibo "preferito" e così via.. Io continuo a leggere intanto vi ringrazio molto per gli spunti che mi avete dato! Eleonora Ps qualcuno conosce questo sito? Link Ho visto che ci sono degli articoli che potrebbero tornarmi utili. |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 06:54:03
|
Ma cosa intendi per "terrari all'aperto"?
Tutte le testuggini mediterranee si riproducono più o meno facilmente nei giardini e non potrebbe essere diversamente, del resto l'allevamento in terrari al chiuso, è, secondo me, una lenta agonia.
Questi animali hanno un bisogno esagerato di sole, spazio, calcio, alimenti appropriati e differenti, tutto ciò che manca in terrari al chiuso.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|