testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Polyommatus damon
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2006 : 20:59:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Giusto ?

Polyommatus damon

Polyommatus damon
© Giuseppe Mazza

Grazie. Ciao .



Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - elleelle in Data 01 gennaio 2015 19:20:30

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2006 : 21:58:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è un bel maschietto di damon



Polyommatus damon Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2006 : 23:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie carissimo .



Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2006 : 19:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.... ma e una Lycaenidae, non Lasiocampidae - forse i moderatori lo possano gambiare.......
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2006 : 14:46:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
maschio o femmina? e come si distinguono?
foto di quest'estate

Immagine:
Polyommatus damon
83,8 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2006 : 17:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il maschio, come puoi vedere dalla foto di giuseppe, è di un nero grafite con sfumatura celeste-argentea, rilucente. La superficie inferiore è di base grigia, leggermente cangiante. La femmina è invece, sul dorso, interamente bruno scura se si eccettuano i sottili margini bianchi. Anche la superficie ventrale, come raffigurato dalla tua foto, è decisamente virata sul marrone. Chiaramente la tua - salvo esposizioni "strane" durante la ripresa - è quasi certamente una femminuccia.

Ciao,
Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net