Sud Est isola di Capraia 200m, 3mm, uno dei primi detriti avuto da un amico livornese. L'esemplare ha una lieve scultura spirale ed alcune coste assiali sono uncinate, potrebbe essere la specie in oggetto? Immagine: 143,31 KB Immagine: 171,9 KB
penso sia algerianum che si distingue non facilmente dal tiberi solo per la protoconca(algerianum con protoconca più grossa, più conica e con più strie)per quanto riguarda il tryoni mi hanno consigliato di controllare gli hispidulum (hanno lamelle più sottili e le puntine al centro della spira) però uno è striato e l'altro no, non mi ricordo quale dei due. penso sia più utile dare chiarimenti eventualmente da discutere che dire si o no. spero che sia condiviso il mio pensiero.
Indubbiamente... mi ero dimenticato che anche il duo algerianum/tiberi avessero coste "falcate". Personalmente mi ero immaginato che il tryoni fosse qualcosa di simile al linctum ma striato negli spazi intercostali.
Anche io propendo per algerianum/tiberii. E. tryoni è molto simile ad hispidulum con interspazi striati; uncini a metà del giro e lamelle esigue taglienti. myzar
Ringrazio tutti gli intervenuti, effettivamente il mio esemplare non è per niente simile a E. hispidulum e le "spine" sono all'altezza della sutura e non al centro del giro. Resta sempre il dilemma se si tratta di tiberi o algerianum.