l'ho appena visto e stavo proprio per postarlo, l'ho identificato anch'io come S. hispanicus. Solo le venature e i margini bianchi che non ho visto in altri esemplari mi lasciano leggermente dubbioso. Grazie comunque e salutoni anche a te.
Scolymus hispanicus è una specie tipica delle aree retrodunali....tipica invece dei seminativi e dei coltivi è Scolymus maculatus che predilige invece quei terreni in cui si accumula acqua nel substrato, penso possa essere lui.....