|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33309 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2011 : 23:16:51
|
Mi sa che è troppo colorata. Per me è Herophila tristis. A dire la verità, il Morimus asper è ancora più triste perché è tutto nero con macchie grigie.
luigi
|
 |
|
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2011 : 16:40:42
|
 Bravo Luigi! Però è Herophila...
Molto più interessante del Morimus!
Giacomo |
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33309 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2011 : 20:26:03
|
Corretto il nome! 
Non sapevo che fosse interessante. Ce lo spieghi?
Il fatto che si trovi spesso sul terreno come i Dorcadion ha a che vedere con l'alimentazione della larva? A proposito, ci sono ben 21 discussioni taxate; non saranno troppe?
luigi |
 |
|
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2011 : 14:15:11
|
Hmmm grazie di averla identificata correttamente allora  Pensavo fosse un Morimus asper e invece...
A questo punto anche io sono curioso sul perchè sia più interessante
_______
Stefano _______
|
 |
|
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2011 : 21:31:46
|
Almeno per me è più interessante...
Di Morimus ne ho visti a decine e di questi solo 4... Non so se dipende dalle località che frequento...
La larva credo si sviluppi come quelle dei Dorcadion, ma non so se attacca anche piante legnose.
Giacomo |
 |
|
|
Gianfranco Sama
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
516 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 20:16:47
|
| Sviluppo larvale nel legno morto di varie latifoglie: Ficus, Morus, Salix, Tamarix, Populus e nell'apparato radicale di alcune piante erbacee: Dianthus (Müller, 1950) Astragalus (Demelt, 1963), Melilotus (Sturani, 1981), Carduacee, ecc. (Sama, 1988); Morus, Ficus, Salix (DS1); Ficus Glicine (Sturani, 1981); Rumex conglomeratus Murr., Amaranthus retroflexus L., Phytolacca decandra L., Artemisia vulgaris L., Arctium lacca (Contarini, 1985). Da Sama, 2002. |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|