testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Buprestide da identificare (Coraebus elatus?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7098 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2011 : 22:44:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi ho trovato questo piccolo buprestide sul mio terrazzo (misurava 6 mm) - è possibile arrivare almeno al genere? (Cercando in galleria mi sembra assomigli a Agrilus sp., ma è solo una supposizione )

Immagine:
Buprestide da identificare (Coraebus elatus?)
134,82 KB

Immagine:
Buprestide da identificare (Coraebus elatus?)
144,84 KB

Immagine:
Buprestide da identificare (Coraebus elatus?)
77,31 KB

Grazie per un vostro aiuto
Ciao
Franziska

Modificato da - elleelle in Data 19 gennaio 2012 19:15:10

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2011 : 20:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, a me sembra più un Meliboeus che un Agrilus, ma non so dirti altro.

Ciao G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7098 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2011 : 22:57:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gabrif
Purtroppo i buprestidi non li conosco affatto, avevo solo guardato in galleria a quale potrebbe assomigliare , ma il Meliboeus in galleria non c'è ...
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2011 : 16:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potrebbe essere un Coraebus elatus???

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2011 : 18:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potrebbe essere un Coraebus elatus???

Potrebbe, in effetti; 6 mm sono un po' al limite, però può darsi.

Ciao G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7098 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2011 : 18:45:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giacomo e Gabrif! - per la misura mi sono basata su questa foto ...
Immagine:
Buprestide da identificare (Coraebus elatus?)
104 KB
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net