testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Aiuto ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nicolas25
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2011 : 18:52:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


21.05.2011, Valenza (AL)

grazie

Nicola Scatassi
Novi Ligure (AL)


Immagine:
Aiuto ID
155,32 KB

ciao

Nicola Scatassi

Link

Nicolas25
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2011 : 07:12:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse uno "strano" C. pulchellum? Altre idee?

grazie

ciao

Nicola Scatassi

Link
Torna all'inizio della Pagina

dragonflypix
Utente V.I.P.

Città: Siena


188 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2011 : 12:35:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nicola,

Direi anch'io che è un maschio Coenagrion pulchellum. Lo strano, come dicevi tu, è che si tratta di un individuo molto scuro. Il colore, sopratutto sui segmenti 2-5, sarebbe normalmente più celeste e meno nero.

Potrebbe essere la forma "mediterraneum" (Dijkstra e Lewington, p. 106). Anch'io ho visto e fotografato individui similarmente scuri. Vedi la 5a e la 16a foto di questa specie sul mio sito (entrambe foto scattate, tra parentesi, in Germania, quindi non so quanto appropriato sia questo nome "mediterraneum").

Un saluto,

Alfonso

My website: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net