ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Buongiorno a tutti! Ormai è un po' di tempo che seguo questo incredibile forum! così oggi ho deciso di registrarmi (finalmente )
Ho sempre seguito in particolare quello sui mammiferi e quello sugli uccelli. Sabato però ho voluto ampliare i miei orizzonti leggendo numerosissimi messaggi su anfibi e rettili; la mia esperienza sul mondo anfibio era circoscritta ad un campo estivo del wwf (del lontano 1999 ) dove oltre numerosi mammiferi, ci siamo concentrati anche sugli ululoni dal ventre giallo!! Così preso dai vostri discorsi ieri mi sono svegliato alle 5 e con la mia macchina fotografica mi sono diretto verso un torrente sulle prealpi vicentine, e con grande fortuna (sarà che avevo letto il vostro forum sugli anfibi il giorno prima) dopo pochi minuti ho incontrato una Salamandra salamandra (correggete se mi sbaglio, per me è un mondo nuovo) ho scattato subito in automatico per paura di perdere il momento..infatti finite le regolazioni sono arrivati 2 ciclisti e la salamandra spaventata si è rifugiata tra piccoli arbusti!
Immagine: 112,89 KB
un bellissimo incontro (seguito nella stessa giornata da un ramarro anche qui grazie a voi che mi avete portato fortuna e successivamente un piccolo capriolo sfortunatamente immortalato da lontano mentre si allontanava velocemente )
grazie mille a tutti! Spero di fare altri incontri del genere!
cavolo, ricevere l'invidia di uno che si è costruito tre piccoli magnifici stagni in giardino non è cosa da tutti i giorni!! Complimenti per il lavoro!
mi spiace che nelle marche la salamandra non sia così diffusa! Naturalmente ,quando avrò più familiarità con i luoghi (visto che domenica sono andato "a naso") , siete tutti invitati a fare un giro dalle mie parti!
Le due sottospecie di atra?! Quando ero piccolo la prima Salamandra che ho visto era appartenente alla sottospecie presente nell'altipiano dei sette comuni!! Però il ricordo è un po' sbiadito!
Hai quindi visto la Salamandra di aurora! Stupenda!
Se possibile pf eliminare la località!!! Proprio in questi giorni ho avuto richieste da tedeschi su dove andare a cercarle. Sono animali molto ricercati, il nome di una localitâ è arcinoto ma di difficile localizzazione per chi non possiede le coordinate.
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra
Modificato da - Patrick_S in data 24 maggio 2011 21:58:48