|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2011 : 21:05:39
|
Ieri, 21-05-11, sul tronco di un vecchio, malridotto, ma ancora vivo salice, a Sologno, nell'Appennino Reggiano ai limiti del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, ho fotografato questa crosta.
E' possibile capire cosa è? Ho anche un campione da esaminare, ma non so come procedere... 
Grazie   
Immagine:
235,48 KB
Immagine:
177 KB
Immagine:
153,24 KB
Paolofon
|
|
Maggi
Utente V.I.P.
  
Città: NIZZA
280 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 08:46:10
|
Buon giorno, vedere del lato dei Pertusaria, amara o albescens, può essere amara perché non vedo il tallo nettamente delimitato alla circonferenza. avrebbe occorso l'assaporare, come il suo nome l'indica amara è molto amaro. A+
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 20:10:20
|
Grazie, Maggi! 
Ho assaggiato, secondo le indicazioni di un libro francese (Guide des Lichens de France, di Ch Van Haluwyn e J Asta):
| passer le doigt et lecher |
Nessun sapore amaro: è quindi più probabile Pertusia albescens?
  
Paolofon |
 |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2011 : 06:30:58
|
Io sarei più per un Ochrolechia... occorrono una serie di reazioni K e C di medulla, sorali, tallo e la lampada ad UV per la determinazione Ciao,
S.
|
 |
|
Poli
Moderatore
  
Città: Genova
321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2011 : 19:07:35
|
eh già... ci vuole qualche bella reazione per togliersi il dubbio. Mi raccomando: prima la prova del gusto e poi la reazione, mai il contrario!!  ciao ciao, Poli
_________________________________________________________________________________________________________________ La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|