non so se sia un ragno prettamente acquatico , sta di fatto che una retinata sul bordo di un fossatello , ricco di vegetazione, mi ha permesso di immortalarlo. non mi pare fosse più grande di un 10-11 mm Fiume Tormo-Lodi 14-4-2011 ciao paolo Immagine: 98,59 KB Immagine: 93,68 KB Immagine: 91,15 KB
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Modificato da - Pepsis in Data 15 maggio 2011 10:22:10
Si. Le foto sono molto belle, considerando anche l'ambiente non facilissimo. Una fortuna che il ragno non si sia spaventato per il trambusto e non abbia lasciato la preda. E' interessante notare che questo ragno, della famiglia Lycosidae, abbia comportamenti e capacità praticamente identici a quelli del suo collega maggiore, Dolomedes fimbriatus, che invece appartiene alla famiglia Pisauridae. (convergenza evolutiva) Entrambi sono capaci di correre sul pelo dell'acqua e di catturare sia insetti caduti in acqua che organismi acquatici che ghermiscono con le zampe e anche con brevi immersioni. luigi