testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Nido di balestruccio: come comportarsi?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Glypto
Utente V.I.P.

Città: Fossano
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


443 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2011 : 18:46:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In seguito alla nidificazione di una coppia di balestrucci (o almeno mi è pare siano tali) sul balcone, mi è arrivata finalmente l'occasione di osservare uccelli selvatici da vicino, in modo da accrescere le mie (poche) conoscenze in ornitologia.
Ma nonostante da più parti abbia letto che questi uccelli sono poco sensibili al disturbo umano, temo che osservarli da vicino possa interferire con la loro nidificazione.
Confermate i miei timori? Ma, soprattutto, sapreste dirmi come approcciarmi a questa situazione e a questa specie?


Immagine:
Nido di balestruccio: come comportarsi?
96,06 KB

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2011 : 18:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dalla foto il nido mi sembra proprio loro, lo distingui da quello di rondine perché ha solo una piccola apertura invece che essere a coppa...
i balestrucci (come le rondini del resto) nidificano spesso in ambienti anche fortemente antropizzati, quindi il disturbo provocato dalla presenza di un osservatore credo che per loro non sia molto alto. comunque con tutti i nidificanti è bene tenersi a distanze "di sicurezza" e non stressare con foto col flash ad esempio genitori e piccoli...

finché resti per capirci sotto al nido, magari non tutto il giorno, non ci dovrebbero essere problemi secondo me..li ho visti nidificare anche in zone molto frequentate senza problemi!

claudio
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2011 : 19:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne avevo una coppia sopra la porta d'entrata della casa (ora sono stati sfrattati da una coppia di passeri) che per anni hanno sopportato benissimo l'andirivieni, giorno e notte, allevando regolarmente la loro prole. Il nido si trova a circa 3 metri dal suolo. Buone osservazioni!

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2011 : 22:36:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sin da bambino ho avuto questi simpaticissimi uccelli come vicini ( ormai qui sono quasi scomparsi ), li ho osservati a circa 2 metri di distanza, dato che nidificavano sotto la grondaia e il tetto del terrazzo che si trovavano sul mio balcone...
Lo hanno fatto per anni, fino a quando non hanno ristrutturato l'edificio provocando l'abbandono del sito, cosa che si ripete in diversi edifici e palazzi..

Goditi la loro compagnia, studiali a debita distanza, vedrai che ne resterai affascinato!

Ciao e buone osservazioni

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Glypto
Utente V.I.P.

Città: Fossano
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


443 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2011 : 17:17:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritorno con buone nuove ( e buone foto ) su questi simpatici volatili.
La testolina di un balestruccio fa capolino dal nido (è forse la femmina? qual'è il ciclo riproduttivo di questa specie? Quanto dura l'incubazione?):


Immagine:
Nido di balestruccio: come comportarsi?
251,89 KB


Immagine:
Nido di balestruccio: come comportarsi?
298,98 KB

E...Sorpresa! non poco lontano c'è un altro nido...Con tanto di nidiacei (almeno 3)!

Immagine:
Nido di balestruccio: come comportarsi?
244,8 KB


Immagine:
Nido di balestruccio: come comportarsi?
258,41 KB


Immagine:
Nido di balestruccio: come comportarsi?
249,03 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net