|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
genna34
Utente nuovo
Città: mantova
6 Messaggi Tutti i Forum |
|
liangi
Moderatore
   

Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 13:11:25
|
Penserei ad una carcassa di piccione ... lassù.
Ciao, Livio |
 |
|
genna34
Utente nuovo
Città: mantova
6 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 13:35:07
|
Grazie della risposta Livio, anch'io ho pensato ad un piccione, visto che in quela zona li sento. Ma parlando con la "suocera" mi dice che c'è uno strato isolante esagerato. la casa è coibentata.. e via dicendo. Quindi faccio un po fatica capire dove puo essere finito un piccione morto. Li non ci sono canne fumarie o cose simili..
Lascio un paio di foto della situazione ambientale:
Immagine:
109,57 KB |
 |
|
genna34
Utente nuovo
Città: mantova
6 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 13:35:59
|
Immagine:
123,18 KB |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 14:14:25
|
Sembrano larve di Muscidae , ritengo che l'ipotesi di Liangi, cioè che ci sia la carcassa di qualche animale sia la più probabile.
Carlo
|
 |
|
genna34
Utente nuovo
Città: mantova
6 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 15:36:50
|
per completezza lascio un altro paio di foto degli esseri:
Immagine:
84,64 KB |
 |
|
genna34
Utente nuovo
Città: mantova
6 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 15:41:24
|
e qui allego una larva, credo dopo averla schiacciata.
Ma quindi queste larve si trasformano in mosche normali? E se non si rimuove l'evenutale animale, le larve continueranno senza interruzione o andranno ad ondate??
Grazie per le vostre risposte Immagine:
94,84 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 16:47:52
|
Di solito le larve sono in quantità sufficiente a spolpare completamente l'animale, se è piccolo come un topo o un uccellino.
luigi
|
 |
|
genna34
Utente nuovo
Città: mantova
6 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2011 : 10:54:19
|
quindi spolpata la carcassa dovrei essere a posto? ieri per esempio ne ho viste due in mattinata e poi per tutto il giorno niente..
grazie a tutti delle risposte. Andrò comunque sul tetto a verificare se c'è qualche scheletro e magari sistemerò per evitare che risucceda.. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|