testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Macroglossum stellatarum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2011 : 19:54:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il bruco di Macroglossum stellatarum si è lasciato cadere dalla pianta di galium su cui era e sta cambiando colore da verde tende al marrone,forse si sta impupando,di cosa necessita di terra oppure no ?

ignaz

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, si sta per impupare e ha bisogno di terra; mettine sui cinque/sei cm. nella sua scatola e non toccarlo più per almeno due settimane da quando si interrerà; sarebbe meglio anche non spostare bruscamente la scatola

Holly
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2011 : 21:24:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Holly, per terra va bene anche sabbia ?

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2011 : 21:48:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che la sabbia dreni troppo l'acqua...invece la terra (va bene anche quella universale dei vasi o quella che puoi trovare in giro) mantiene il giusto grado di umidità, oltre a rendere le condizioni più naturali...
Onestamente ho sempre usato la terra, preferendola di fatto a sabbia o altro...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2011 : 22:14:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho messo della terra da giardino in un piccolo vaso di terracotta è un pò umida,non fa altro che girare sul bordo del vaso in tondo ma sulla terra non ci và,anzi appena ce l' ho messo è uscito subito e si
è messo sul bordo.

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2011 : 09:13:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ha cambiato di colore e si muove freneticamente non ti preoccupare, è del tutto normale...
I due che avevo si sono interrati durante la notte (uno dello stesso giorno, l'altro della seguente), l'altro era più indietro nello sviluppo e sta continuando a mangiare...dagli tempo...e aggiornaci!!!

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2011 : 16:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il bruco stà cambiando aspetto,però è rimasto scoperto non si è interrato,fara lo stesso la trasformazione?

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

kukis
Utente V.I.P.

Città: Valfloriana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


231 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2011 : 20:51:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si sta trasformando dici? Non è detto che debba andare sottoterra( a me è capitato in un angolo della gabbia...), xò almeno un bozzolo molto rado di seta x protezione dovrebbe farlo. Mi sembra strano. Tienici aggiornati.
Manuel
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2011 : 20:55:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok lo farò. grazie e ciao

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2011 : 15:48:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco come si presenta la crisalide dopo 6 giorni,sembra godere ottima salute.
Immagine:
Macroglossum stellatarum
251,41 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2011 : 15:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Macroglossum stellatarum
266,68 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2011 : 14:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo 21 giorni la crisalide si presenta così,sembra quasi di vedere un occhio della futura sfingide.Quanto potrebbe mancare allo sfarfallamento?
Immagine:
Macroglossum stellatarum
279,36 KB
Immagine:
Macroglossum stellatarum
277,8 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2011 : 15:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 14:30:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente stamane il brutto anatroccolo si è trasformato in cigno!Ho scattato decine di foto finchè non ha deciso di VOLARE via devo ammettere che è stato emozionante !!!
Immagine:
Macroglossum stellatarum
297,17 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 14:32:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Macroglossum stellatarum
206,37 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 14:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Macroglossum stellatarum
204,14 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 14:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Macroglossum stellatarum
229,31 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 14:40:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Macroglossum stellatarum
294,23 KB

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2011 : 18:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti, bellissimo esemplare!
Gli Sfingidi sono Leipidotteri speciali

Holly
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 18:33:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 20:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i complimenti ciao.

ignaz
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net