|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 20:15:30
|
A) il più grande dei due è anche il più difficile da fotografare bene: molto mobile, è troppo piccolo per essere fotografato dalla Coolpix P80 e troppo grande per riuscire ad osservarlo al microscopio anche al minimo ingrandimento....
Immagine:
138,9 KB
Immagine:
162,17 KB
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 07 maggio 2011 20:25:21 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 20:22:35
|
B) ho osservato il più piccolo ai minimi ingrandimenti del mio microscopio.
Immagine:
139,81 KB
Immagine:
130,69 KB
Immagine:
154,8 KB
Immagine:
152,51 KB
Immagine:
147,31 KB
Immagine:
163,59 KB
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 07 maggio 2011 20:25:57 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 20:52:09
|
Il piccolo `forse una Hydraena
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 16:06:13
|
Il medio mi sembra Helophorus sp. (Helophoridae).
luigi
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2017 : 17:29:56
|
Ho scovato questa vecchia discussione.
Non è che ora si possa dire qualcosa di più?
  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2017 : 18:56:45
|
Posso solo sospettare che l'Helophorus sia del sottogenere nominale; sono complicati anche sotto il microscopio. Il piccolo non saprei ma sembra un piccolo Helophorus. Il rincote è giustamente identificato.

|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2017 : 21:13:28
|
Non mi ero accorto che la prima immagine era stata postata (ed identificata) anche nella sezione Hemiptera Heteroptera. Link
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|