ho trovato una piccola popolazione di queste forme in provincia Pesaro-Urbino. Fa pensare a ibridi con O. sphegodes. Oppure c'è qualcosa di O. exaltata s.l. dentro?
Ciao Ivo, magari mi sbaglio ma a parte il colore di petali e sepali mi sembra molto simile alla piantina trovata con Rolando sopra Lavagna in Liguria il 1° maggio!
Messaggio originario di Lucabio:
[quote]Messaggio originario di Lucabio:
E questa? Sempre Ophrys sphegodes... mah?!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Non potrebbe essere O. sphegodes (classica) x O. exaltata?!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin