testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 petit soleil (Lycaena dispar ?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2011 : 20:21:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mamma mia che colore intenso che aveva!!!!fantastica ,proprio un piccolo sole!forse era appena sfarfallata chissà!!

Stagno Lombardo area golenale Cremona CR
3-5-2011

è vero che è inserita come specie minacciata nell'allegato 2?

ciao Paolo
Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
82,82 KB
Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
66,46 KB

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2011 : 20:25:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di sì , bella foto spero di riuscire anch'io a beccarla in posa.

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2011 : 21:24:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E si è una specie minacciata di estinzione causa la distruzione appunto del suo abitath -Licena delle paludi (cfr. dir. CEE 92/43) e inizia a sfarfallare proprio in questo periodo

Ciao, barcollo ma non mollo

CP
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2011 : 21:56:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lycaena hippothoe



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2011 : 08:47:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no Clemens, è sicuramente L.dispar;

tra l'altro Lycaena hippothoe vola più tardi ed in ambiente montano.

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2011 : 09:51:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho qui Flora e piccola fauna protette in Lombardia.
Curiosamente segna la presenza della dispar, per molte province ma non per Cremona.
Vedrò di capire se è un refuso
grazie ancora
paolo

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2011 : 10:18:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma questa è per caso la femmina??
trovata sempre su un arginello ma in comune limitrofo Sommo con Porto
3-5-2011
grazie Paolo
Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
77,27 KB
Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
83,26 KB

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2011 : 11:03:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa mi sa che è una Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761), confronta gli spot con questo esemplare preso sempre da leps.it di L.dispar...


Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
34,31 KB

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2011 : 11:54:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si! direi che nella foto postata da te gli spot sono molto più allineati!grazie

chiedo allora di scindere la discussione!
Paolo

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

damiano68
Utente Senior


Città: castano primo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2013 : 00:27:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tiro su questo thread per un semplice motivo:
Non sapendo se attualmente risulta segnalata la presenza della Lycaena dispar nella provincia di Cremona, oggi 25 agosto 2013 ho fotografato un maschietto seconda generazione di Lycaena dispar a Regona frazione di Pizzighettone (CR)

Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
159,32 KB
spero che possa essere utile



Damiano

petit soleil  (Lycaena dispar ?) la calma... è la virtù dei calmi
Link

Link

Modificato da - damiano68 in data 26 agosto 2013 00:29:18
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2013 : 10:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Io vivo a Viadana che è un paese della provincia di Mantova a pochissimi Km dal confine con la provincia di Cremona: Viadana - Roncadello (CR) distano in media di 5 Km circa, ma siamo praticamente attaccati alle campagne che appartengono alla provincia di Cremona e penso che le farfalle non badino molto alla linea di confine o ai cartelli stradali.
Ogni anno fotografo le dispar e sono sicura che volino anche nel cremonese. Le vostre foto lo confermano!
Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
256,78 KB

Immagine:
petit soleil  (Lycaena dispar ?)
251,91 KB


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net