Non conosco il nome di questa piantina .... La cosa che mi incuriosisce sono i morti; non capisco in quale modo vengono predati, o muoiono di altre cause. Uno (quello giallastro gonfio) è stato parassitato da un microimenottero; uno sembra sia attaccato da un acaro rosso, ma ce ne sono altre due tipologie di morti che non so decifrare. Uno sembra sia stato mangiato sul posto e sono rimasti gli arti (larva di coccinella? larva di Syrphidae? larva di Chrysopidae?); ma ce ne sono altri che sembrano appiattiti e disseccati sul posto. Possono essere stati funghi? Acari?
Aggiungo due foto di una larva di coccinella; non avevo mai notato prima che hanno dei ciuffi di peli spinosi come certi bruchi ...
luigi
Immagine: n.1 121,9 KB
Immagine: n.2 137,31 KB
Immagine: n.3 190,54 KB
Immagine: n.4 167,51 KB
Immagine: n.5 110,18 KB
Immagine: n.6 111,81 KB
Modificato da - elleelle in Data 09 gennaio 2012 17:13:07
Sicuramente, alcune sono spoglie della muta, come quella a sinistra nella foto n. 3 e 4. ma proprio guardando quelle penso che le altre debbano avere un'altra spiegazione. Infatti, le zampe sembrano ben posizionate sulla foglia come se l'afide non si fosse mosso né fosse stato mosso; inoltre, il colore e la peluria rossiccia fanno pensare più ad un fungo o qualche altro agente patogeno che lo abbia ucciso in maniera non traumatica. Peraltro, sembra che si secchino progressivamente; quelli della foto n. 2 sono più pieni degli altri. Secondo me, ci sono 4 casistiche: 1) esuvie (foto 3 e 4 lato sx); 2) puntura e inserimento uovo da parte di un microimenottero (foto 3 sx in alto); 3) morte per cause "patogene" (tutti quelli appiattiti e disseccati in posizione come se fossero vivi). I predatori, di solito, sollevano l'afide mentre lo mangiano e, se avanza qualcosa, immagino che cada a terra. luigi