testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Una e trina :-)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 18:19:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

preciso subito che non è farina del mio sacco :-)
sono foto che mi ha passato il mio amico, con il quale ho condiviso tante escursioni; mi sa che la mia macchinetta era rimasta a casa quel giorno:


Groppo di Gora( Bardi) Parma 1300 m ca
12 -07-2009

ciao e grazie Paolo

Immagine:
Una e trina :-)
82,95 KB

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Immagine:
Una e trina :-)
87,62 KB

Modificato da - PaoloMarenzi in Data 29 aprile 2011 18:26:42

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 18:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
provo a rispondermi :
Limenitis reducta

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 18:47:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto! La farfalla arancione sullo sfondo, quella sopra, è un maschio di Argynnis paphia

Holly
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 19:02:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

Esatto! La farfalla arancione sullo sfondo, quella sopra, è un maschio di Argynnis paphia

Holly


quelle due sono facili, ma quella in basso?
Brenthis daphne???
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2011 : 19:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Brenthis daphne sfarfalla all'inizio dell'estate,azzarderei a dire Issoria lathonia.

ignaz
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 20:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei Issoria lathonia: Link
Secondo me è una qualche Boloria, ma ci sarebbe voluto il rovescio delle ali...Boloria (Clossiana)euphrosyne?

Holly

Modificato da - Holly in data 29 aprile 2011 20:03:12
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 20:06:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Troppo a punta le ali per una Boloria... a 1300 mt le Brenthis volano ancora a luglio, sia la daphne che la ino...
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net