testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 ID noctuidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 16:13:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...è possibile identificarla?...


Immagine:
ID noctuidae
207,94 KB

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2011 : 08:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...dimenticavo...

Foto scattata a Silvi, fuori casa, il 19 aprile.

Torna all'inizio della Pagina

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 aprile 2011 : 11:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Noctua pronuba.....forse.
Ciao.

grande è la natura.
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2011 : 14:37:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agrotis trux?

Stefano Meraglia
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2011 : 18:35:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me potrebbe essere una forma molto scura di Mesapamea secalis o M. secalella, i tre puntini bianchi sotto la reniforme e la parte esterna della stessa più chiara mi hanno fatto pensare a questa specie ... si attendono altri pareri .... o forse una Paradrina flavirena?
Deciso!!!! Voto x quest'ultima

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2011 : 15:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...grazie a tutti...


...più la guardo e più mi sembra somigliare all'ultima indicata da chap (Paradrina flavirena)...
Ma la sua identificazione effettiva per ora rimane -oggettivamente- al di sopra delle mie possibilità.

ciao a tutti!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net