Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
L'unico carattere discriminante visibile nella foto é il colore dei femori: Femori interamente neri ----> mystaceus Femori chiari all'estremità distale ----> fargeii Gli altri caratteri distintivi (lunghezza del X flagellomero, puntatura dello sternum II) sono rilevabili soltanto al binoculare. Propenderei per mystaceus.
L'unico carattere discriminante visibile nella foto é il colore dei femori: Femori interamente neri ----> mystaceus Femori chiari all'estremità distale ----> fargeii Gli altri caratteri distintivi (lunghezza del X flagellomero, puntatura dello sternum II) sono rilevabili soltanto al binoculare. Propenderei per mystaceus.
Saluti
Pietro
Ciao Pietro, ti ringrazio per le indicazioni che mi hai fornito! Non essendomi mai interessato di questi insetti mi piacerebbe approfondire un po' di più la questione.. cosa si intende con flagellomero e puntatura dello sternum? Avendo uno stereomicroscopio posso provare a fare qualche foto un po' più dettagliata. Quindi, la diversità della quarta banda gialla sull'addome (continua o spezzata) e di quelle sul torace (una o due), che si vedono nelle due immagini a confronto della discussione linkata, e le macchie gialle laterali (una o due) alla base dell'attaccatura dell'ala, non sono significative per distinguere le due specie?
Grazie!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
I caratteri che ho indicato sono ricavati dal Pagliano-Negrisolo "Hymenoptera Sphecidae". I Flagellomero sono i segmenti che compongono il flagello cioè i segmenti dal 3 al 13 dell'antenna, i primi due vengono indicti come scato (1°) e pedicello (2°). Gli sterna o sterniti sono i settori ventrali dei segmenti che compongono l'addome, i rispettivi settori dorsali vengoo indicati con terga o tergiti, entrambi possono essere lisci o avere una puntatura più o meno profonda e più o meno spaziata.