testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aglais urticae logora?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2011 : 23:50:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!

Mi sono imbattuto in questa farfalla un pò logora qualche settimana fa mentre passeggiavo nel Parco dei Gessi Bolognesi.
Potrebbe essere una Aglais urticae o è qualcosa d'altro?

Grazie!


Immagine:
Aglais urticae logora?
216,38 KB

_______

Stefano
_______

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2011 : 00:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è una Aglais urticae ma è sempre una sua parente stretta, una Ninfalide
quel bordo dentellato è caratteristico, riprova tu a dare una determinazione
Molto bella la foto!

Holly

Modificato da - Holly in data 22 aprile 2011 00:01:53
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2011 : 12:55:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere Nymphalis polychloros ??

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2011 : 13:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ancora no, è une dei due altri!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2011 : 15:00:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proviamo con Polygonia c-album ?

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2011 : 15:19:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco!!
BRAVO!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2011 : 23:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
o forse P. egea ?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2011 : 00:08:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Polygonia egea non possiede le due macchiette cerchiate di rosso (chiedo scusa a Olaffio per aver modificato la sua foto) Link
Immagine:
Aglais urticae logora?
205,83 KB

Holly

Modificato da - Holly in data 25 aprile 2011 00:10:48
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 maggio 2011 : 18:57:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

Rispondo solo ora causa problemi al pc

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net