Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Mi piacerebbe sapere da qualche esperto del Forum se la mia determinazione di questa farfalla è corretta. Trovata il 17 Aprile lungo il fiume Ticino nella zona di Vigevano (Pv), su foglie di rovo. Non è mai stata segnalata dalle mie parti e quindi vorrei essere sicuro.
Bellissima! Non ho mai avuto la fortuna di incontrarla.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link
Eppure è (localmente) comune. Anch'io credevo fosse una rarità, poi un giorno (ero a Monte Rufeno provincia di Viterbo) ne ho vista per caso una sopra un fiore di knautia. Mi sono guardato attorno e ho imparato a riconoscerle: non sono "svelte" come Macroglussum stellatarum seppure veloci anche loro, ed è facile confonderle con altri insetti. Ci stavano sia loro che le "cuginette" H. tityus: quest'ultima è ancora più "strana", la confondi con quei ditteri pelosi e rossastri (chiedo venia non so come si chiamino) che si librano pure a mezz'aria. Strane creature, mi piacerebbe allevarne qualcuna dal bruco un giorno.
Stefano Meraglia
Modificato da - Stefano74 in data 22 aprile 2011 11:30:20