|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 15:35:27
|
Immagine:
118,22 KB Immagine:
84,69 KB Immagine:
43,59 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Sciocchina
Utente Senior
   
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 16:46:39
|
io credevo che fosse la cicerbita in genovese "sciscerboa"
Carmen Valle |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 19:26:16
|
Viste le immagini degli acheni del Sonchus asper, ho cercato di liberare i "miei" acheni dai pappi (in verità con poco successo ) per esaminarli meglio. A questo punto, obtorto collo, mi sembra di essere costretto ad ammettere che, se gli acheni sono la caratteristica determinante della specie, anche questa pianta, nonostante le foglie spinescenti, è solamente una varietà di Sonchus oleraceus, e non un Sonchus asper. Grazie! Ciao  Vladim
Immagine:
80,24 KB Immagine:
106,6 KB Immagine:
27,84 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|