ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
intanto, sulle rocce intorno,qualcuno ci spiava con aria sospettosa...
Immagine: 117,22 KB
- tasso annuale di deforestazione: 17 milioni di ettari globali ( 0,8% ) - tasso annuale scomparsa zone umide: 0,5% ( 50% nell'ultimo secolo! ) - tasso annuale di distruzione terreno fertile: 0,7% - tasso annuale di desertificazione: 60.000 km2 - tasso annuale marino di Overfishing: 60% - tasso giornaliero di estinzione: 3,4 specie ( circa 1000 volte maggiore del naturale ) - numero di ettari globali pro-capite: 1,7; Impronta ecologica globale pro-capite: 2,2 ettari = Deficit - numero di sostanze chimiche NON naturali presenti nel nostro corpo: circa 500.
La mia felicità stava nel anche nel fatto che ero riuscito a fare vedere il 1° ululone un natura a Riccardo...a lui l'onore della foto del "SUO" ululone ... ma ancora mancava il desiderio di Stefano: vedere le salamandrine in deposizione... ma non ci è voluto molto... è bastato avanzare di qualche metro e, se non sbaglio,ancora Luca e Giacomo lanciano la notizia che...
A VOI!!!
- tasso annuale di deforestazione: 17 milioni di ettari globali ( 0,8% ) - tasso annuale scomparsa zone umide: 0,5% ( 50% nell'ultimo secolo! ) - tasso annuale di distruzione terreno fertile: 0,7% - tasso annuale di desertificazione: 60.000 km2 - tasso annuale marino di Overfishing: 60% - tasso giornaliero di estinzione: 3,4 specie ( circa 1000 volte maggiore del naturale ) - numero di ettari globali pro-capite: 1,7; Impronta ecologica globale pro-capite: 2,2 ettari = Deficit - numero di sostanze chimiche NON naturali presenti nel nostro corpo: circa 500.
Credo che il tutto sia accaduto in un altro sito, ne abbiamo visitato più di uno e come si diceva è bene essere un po' evasivi sulle località.
Ad ogni modo, sì: ho soddisfatto il mio desiderio! Ma prima volevo precisare una cosa: il rospetto di un anno fotografato da Andrea lo ho trovato io. Rischiava di morire disidratato.
In effetti il caldo era stato notevole (e forse eccezionale) e lungo il torrente che costituiva uno dei siti corre una strada asfaltata. Il traffico è molto ridotto, ma questo non ci può consolare.
Il problema è il calore.
Attraversare una strada di tre-quattro metri, arroventata da temperature estive, per un anfibio - specie se di piccole dimensioni - è un rischio mortale. Ma l'istinto riproduttivo, la memoria atavica, ed anche la semplice umidità del torrente (nello specifico, il rospo era immaturo) spingono le bestiole verso l'acqua - e verso la trappola mortale della strada.
Aggravata, questa, da un cordolo di una decina di cm che - per un rospo adulto o una salamandrina in salute - non costituisce un problema. Ma lo costituisce per un giovane rospetto o per delle salamandrine debilitate e disidratate.
Questo è il rospetto che abbiamo salvato - mettendolo, prima, in posa dopo averlo innaffiato di acqua:
Immagine: 180,58 KB
Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 18 aprile 2011 16:52:47
in effetti il rospetto trovato da Stefano se ne stava fermo al sole,in un posto tutt'altro che umido... il brutto è stato trovare 12 salamandrine (più quelle non viste )completamente seccate lungo la strada che divideva il ruscello dalla foresta ....questo per indicare quanto anche solo pochi metri di asfalto rovente siano letali per loro...
si potrebbe proporre di mettere della ghiaia sulla strada,così da evitare questa triste fine per molte di loro...che ne dite? sennò,quali altri metodi per riuscire a salvare gli anfibi da una così dolorosa morte?
- tasso annuale di deforestazione: 17 milioni di ettari globali ( 0,8% ) - tasso annuale scomparsa zone umide: 0,5% ( 50% nell'ultimo secolo! ) - tasso annuale di distruzione terreno fertile: 0,7% - tasso annuale di desertificazione: 60.000 km2 - tasso annuale marino di Overfishing: 60% - tasso giornaliero di estinzione: 3,4 specie ( circa 1000 volte maggiore del naturale ) - numero di ettari globali pro-capite: 1,7; Impronta ecologica globale pro-capite: 2,2 ettari = Deficit - numero di sostanze chimiche NON naturali presenti nel nostro corpo: circa 500.
Modificato da - Andrea Boscherini in data 18 aprile 2011 16:29:16
Queste sul foglio di carta, invece, sono solo tre della dozzina di salamandrine che non ce l'hanno fatta. Mummificate all'istante dall'asfalto, bloccate dal cordolo della strada, morte di disidratazione a pochi passi dall'agognato torrente
SEMPRE PER COLPA DEGLI UMANI. Immagine: 121,41 KB
Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 18 aprile 2011 16:41:37
concordo con l'elusività del posto...ma mi pare che siamo stati bravi a non fare trasparire nessun dettaglio sul posto ululonico... quindi possiamo non nascondere che le salamandrine in cova sono state trovate a pochi metri di distanza dagli ululoni trovati da Giacomo,Luca e Riccardo! ( considerando che quà le salamandrine sono ovunque...non è un dettaglio rilevante indicare la coabitazione nello stesso torrente )
e voi le foto della cova
Modificato da - Andrea Boscherini in data 18 aprile 2011 16:48:25
Inserito il - 18 aprile 2011 : 17:01:09
Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere: Salamandrina Specie:Salamandrina perspicillata
A proposito di mimetismo... avete notato, nella penultima foto, quanto la coda di salamandrina, vista dorsalmente, assomiglia a un ramoscello?
Ma vista ventralmente... Grazie anche al "tocco di Mida" di Giacomo - che trasforma in urodeli tutto ciò che sfiora con un dito abbiamo ammirato anche questa incredibile scenetta:
Immagine: 228,9 KB Salamandrina degli occhiali settentrionale, Salamandrina perspicillata, in posa terrifica ovvero Unkenreflex
Sarà questa l'origine della saga dell'ourobóros, mitico serpente (con le zampe) che si mangia la coda?
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
interessante vedere come la pelle "idrofoba" delle salamandrine impieghi qualche tempo ad idratarsi completamente. Eccone a confronto una entrata in acqua da poco con una che c'era già da prima:
Immagine: 50,99 KB
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Sto seguendo il vostro stupendo reportage e rimango letteralmente a bocca aperta Spero tanto che un giorno riesca anch'io a visitare questi posti meravigliosi e magari in buona compagnia....! Saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto
Ragazzi, starvi dietro è un'impresa! Basta una mezza giornata col PC spento e quando si torna sul forum siamo già pagine e pagine avanti... Ma lo capisco, l'entusiasmo è altissimo e le foto da postare molte. Mi complimento con tutti voi per le belle immagine che siete riusciti a scattare; anche Andrea e Bernardo ne hanno fatte di notevoli! Quelle di Gianni e di Roberto non le commento più: sono strepitose come sempre.
Se non ho problemi di linea, vedo di ricomiciare a postare qaulcosa anch'io, altrimenti ci riporvo in seguito... (qualche salto temporale indietro èinevitabile, ma Andrea & C. perdoneranno)
posto un pò di foto anch'io! andrea sinceramente hanno trovato tutto giacomo e riccardo, io soltanto l'ovodeposizione di massa delle salamandrine! ecco a voi una bellissima salamandrina in posa:
Immagine: 143,95 KB ..e un'altra che fissava il vuoto! Immagine: 137,85 KB per finire...l'ululone!
Immagine: 140,58 KB ragazzi è stata un'escursione coi fiocchi! è stato bellissimo reincontrare e conoscere tutti voi! dobbiamo farne un'altra prima della fine dell'estate a tutti i costi! magari in altre zone!