Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 23:15:21
|
Erano presenti fino a un centinaio di combattenti. Andavano e venivano in piccoli gruppi
Immagine:
75,65 KB
Ho notato che erano di taglia diversa. Ho poi letto che le femmine sono molto più piccole dei maschi - è corretto?
Immagine:
172,8 KB
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 23:16:43
|
Qui anche il paragone con un piro piro boschereccio
Immagine:
85,4 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 23:20:52
|
Erano già presenti le prime sterne comuni, anche se sono ancora poche coppie. Ho notato la diversa colorazione del becco in questa coppia - c'è una differenza tra maschio e femmina o dipende dello stato della muta?
Immagine:
121,73 KB
Immagine:
125,62 KB |
Modificato da - Mammut in data 09 aprile 2011 23:26:36 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 23:24:32
|
Per concludere una foto di gruppo . Erano presenti anche diversi cavalieri d'Italia, alcune avocette, una volpoca, qualche gabbiano reale e un unico fenicottero
Immagine:
109,96 KB
Ciao Franziska |
Modificato da - Mammut in data 09 aprile 2011 23:29:05 |
 |
|
Edmondo
Utente Senior
   

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 23:34:25
|
Complimenti per la bella carrellata!
Edmondo
Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 00:32:28
|
Veramente dei bei documenti e una bellissima esperienza!
Link Link |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 13:11:31
|
sulle sterne non so dirti niente ma i combattenti maschi sono più grandi delle femmine. bellissima serie  |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 18:03:48
|
ottima documentazione!  poi sarà un caso che dietro alla coppia di gabbiani ce n'è un'altra che assume le stesse posizioni in sincronia?!
nei combattenti c'è in dimorfismo sessuale (di taglia) impressionante!
claudio |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 18:35:02
|
Bellissima serie di foto, molto interessanti anche per i momenti colti. Per ciò che riguarda la colorazione del becco delle sterne comuni è come hai ben ipotizzato tu, dipende dalla non piena assunzione dell'abito riproduttivo.
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 23:30:05
|
Grazie a Edmondo, Forest, Charadrius, Claudio e Massimo per le risposte/i commenti  Ciao Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|