|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giip
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 22:48:42
|
Immagine:
92,72 KB
giip Link |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 22:49:19
|
Immagine:
122,76 KB
giip Link |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 22:50:14
|
costa calcarea sicilia occidentale...
giip Link |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 07:58:42
|
Potrebbe essere Verbascum siculum Tod., ma è molto difficile dirlo da queste foto...servirebbe anche una foto della pianta intera, delle foglie basali e una particolareggiata del fiore. (Sicilia occidentale è un pò vago, almeno la provincia...)
|
Modificato da - Centaurea in data 10 aprile 2011 08:14:06 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 17:26:22
|
Verbascum creticum |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 21:54:39
|
Grazie a voi!
Per adesso l'iconografia del Verbascum creticum (L.) Cav. mi convince di più.
Per Centaurea: "Sicilia occidentale" in genere indica la provincia di Trapani e poco più. Ma tu lo chiedi perchè possiedi dati di distribuzione a livello provinciale?
giip Link |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 22:08:31
|
| Messaggio originario di giip:
Grazie a voi!
Per adesso l'iconografia del Verbascum creticum (L.) Cav. mi convince di più.
Per Centaurea: "Sicilia occidentale" in genere indica la provincia di Trapani e poco più. Ma tu lo chiedi perchè possiedi dati di distribuzione a livello provinciale?
giip Link
|
No, perchè, cercando in rete, avevo trovato il V.siculum e, guarda caso, proprio in provincia di Trapani, e mi pareva molto somigliante...Però potrebbe essere benissimo V. creticum, da quello che si vede , non conosco le due specie, mi baso solo sulle immagini... Grazie per la spiegazione.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|