Magari mi davate già per disperso, invece eccomi qui, a sfidare i 30 gradi e passa:-)
Nei pressi di Castell'Arquato, in una canalina al limitare di un cerreto.
9-4-11 diam. 4 mm ca
Un grazie ad Antonio Busetto per la compagnia e la pronta determinazione. Immagine: 57,21 KB Immagine: 56,55 KB Immagine: 47,7 KB
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Modificato da - PaoloMarenzi in Data 09 aprile 2011 18:34:24
Bellissimo ritrovamento Paolo, indubbiamente è lei come si può confrontare anche qui. La specie ha un areale piuttosto ampio,è presente in tutta l'Italia anche se non è facilmente reperibile.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
purtroppo son destinato a trovare sempre cadaveri, mi rincuora leggere tuttavia( grazie Sandro del link) che sopporta i periodi di secca infossandosi nel fango/vegetazione marcescente: in effetti ve ne erano parecchie morte in una pozza quasi asciutta, presto tornerò a guardare più in profondità. mi spiace aver rotto il labbro mentre la posizionavo, se avrò occasione, posterò nuove foto. Tornerò presto anche per le Aplexa, non le ho dimenticate ciao Paolo
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori