Autore |
Discussione  |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 luglio 2006 : 21:36:23
|
A Fabiolino attenzione guarda che si sta avvicinando.....
Immagine:
64,5 KB
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2006 : 22:17:15
|
Ma gli squali non mangiano le pecore.. soprattutto quelle nere!
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 08:29:10
|
| Messaggio originario di FOX:
Ma gli squali non mangiano le pecore.. soprattutto quelle nere!
Simo
Amare la natura è come amare te stesso....
|
Fox hai perfettamente ragione....Fabiolino pecoranera è indigeribile per chiunque aquali compresi  
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 15:06:14
|
Bravo Argonauta, anzi, ti dirò di più, se ci incontriamo sott'acqua è lo squalo che deve aver paura di me, perchè sott'alcool o in pentola sempre quella fine fà!! Piuttosto mi ricollego a questo post per mostrarvi una cosa...oggi sono andato a caccia di molluschetti viventi nel porto sotto gomme, pezzi di plastica, nasse abbandonate, pietrone e così via ed ho trovato qualche chitoncino di 2-3 specie differenti, più... 
Immagine:
170,61 KB
il mio primo caso di ipomeria di 27 mm, l'esemplare di destra.... voi che siete più esperti di me che dite, è una cosa rara? Quanti casi sono stati segnalati al mondo di ipomeria? Ciao Fabiolino |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 15:38:31
|
Ciao Fabio, non so se sono stati segnalati in letteratura, am mi meraviglierei di no perchè non sono rari. Alla riunione del GML di giovedì pomeriggio, Paolo Paolini ci ha portato in visione due Chiton olivaceus, uno con sette piastre, l'altro con sei. Comunque prometto che controllerò almeno la mia bibliografia personale. Di sicuro la ipermeria è nota in letteratura. myzar |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 15:40:23
|
Vabbè, che siano stati segnalati ne ero convinto, ma mi chiedevo se comunque era una cosa rara o no e quanti se ne conoscono...anche il nostro caro Jobbe mi ha detto di averne alcuni... Ciao! Fabiolino |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 15:47:44
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Vabbè, che siano stati segnalati ne ero convinto, ma mi chiedevo se comunque era una cosa rara o no e quanti se ne conoscono...anche il nostro caro Jobbe mi ha detto di averne alcuni... Ciao! Fabiolino
|
Per quel che so io conosco almeno cinque sei casi, ma dovresti chiedere a qualcuno che...chitoneggia molto. myzar |
 |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 15:53:10
|
si ho letto anch'io qualcosa in proposito, mi pare su "La Conchiglia", se trovo qualcosa te lo posto.
ciao
Doram |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 15:56:03
|
| Per quel che so io conosco almeno cinque sei casi, ma dovresti chiedere a qualcuno che...chitoneggia molto. myzar
|
Detto...fatto, vediamo se la cosa può rendere ancora più interessante la mia tesi! Ciao e grazie Fabiolino |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 16:24:51
|
Fabiolino eccoti un piccolo olivaceus 6 piastre da Torre Astura (Nettuno Roma) - 1 sotto sasso nel lontano 1982. Puertroppo unico figlio di madre vedova
Immagine:
58,58 KB ova.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
 |
|
|
Discussione  |
|