testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Elaphe quatuorlineata....???? accoppiamento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 15:24:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo primo pomeriggio mi sono trovato sotto i piedi questo splendido spettacolo.....

Link
Immagine:
Elaphe quatuorlineata....???? accoppiamento
289,25 KB

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 16:06:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 18:16:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi che fortunato che sei senti ma dove li hai veduti? Nel senso che in che ecosistema? Io tipo mi chiedo ma in declivi i serpenti tendono a porsi a valle piuttosto che a monte nevvero? Erano in ecosistema prativo od in un campo paludoso? Od in bosco rado? Perchè io lo cerco in campo paludoso, ma a parte impaludarmi le scarpette non li trovo... solo Biacchi, Rana agilis e P. lennonae... . Mentre a monte dei declivi nulla... .


Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>

Modificato da - Ananconda in data 07 aprile 2011 18:17:00
Torna all'inizio della Pagina

serrafish
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 21:02:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i cervoni io li ho sempre trovati in zone boschive e limitrofe,campi e paludi piu per biacchi e natrici.ma........mi piacerebbe essere smentito.
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 21:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Difficile dire se si tratta di un accoppiamento o magari di un duello. Le cloache non sono allineate, ma questo non vuol dire che si tratti necessariamente di un duello tra maschi; potrebbe infatti anche essere un corteggiamento.

Tuttavia gli esemplari sembrano belli grandi, e potrebbe far pensare a maschi... anche lo spessore della zona cloacale di ambedue gli individui potrebbe suggerirlo.

Mah, lasciamo perdere i ragionamenti, mi complimento con Matteo per la splendida documentazione... non è facile assistere a duelli/accoppiamenti di serpenti che non siano Biacchi! Grazie per aver condiviso!

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 21:19:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo con melo, che si tratti di duello o accoppiamento è una foto non facile da fare, complimenti

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 21:30:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi esemplari,complimenti !!
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 21:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti e grazie.........
Io incontro spesso questi soggetti, sempre di sfuggita e non riesco mai a fotografarli, tranne che oggi. Erano praticamente immobili e lo sono stati per parecchi minuti, sono scappati, quando io ho fatto rumore cercando di avvicinarmi il più vicino possibile......
l'ambiente era una gariga, un prato assolato ed arido, qui da noi sul gargano praticamente li incontro sempre in questi posti, nascosti su arbusti o tra le pietre.......

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 23:51:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beato te...

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2011 : 00:34:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente si, sono una coppia in fase di corteggiamento....

Melo, vedi, il maschio ha la sua grossa coda uniformemente cilindrica poggiata su quella della femmina, che invece subito si restringe a livello cloacale

Peraltro non ho mai osservato un combattimento tra maschi, in questa specie.....
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2011 : 07:23:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Certamente si, sono una coppia in fase di corteggiamento....

Melo, vedi, il maschio ha la sua grossa coda uniformemente cilindrica poggiata su quella della femmina, che invece subito si restringe a livello cloacale

Peraltro non ho mai osservato un combattimento tra maschi, in questa specie.....


Certo, se non l'avesse scritto Francesco l'avrei scritto io...

Inoltre nel cervone è proprio la femmina che dovrebbe avere dimensioni maggiori (almeno da quel che ricordo di aver letto sui volumetti di S.Bruno).

Fate caso alle 2 code/cloache: la differenza è evidente!


Immagine:
Elaphe quatuorlineata....???? accoppiamento
70,01 KB

Modificato da - Fortunato in data 08 aprile 2011 07:28:35
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2011 : 07:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ananconda:

Bellissimi che fortunato che sei senti ma dove li hai veduti? Nel senso che in che ecosistema? Io tipo mi chiedo ma in declivi i serpenti tendono a porsi a valle piuttosto che a monte nevvero? Erano in ecosistema prativo od in un campo paludoso? Od in bosco rado? Perchè io lo cerco in campo paludoso, ma a parte impaludarmi le scarpette non li trovo... solo Biacchi, Rana agilis e P. lennonae... . Mentre a monte dei declivi nulla... .


Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>



Monte dei declivi... valle dei declivi... campi paludosi...

Non si capisce davvero tanto a cosa alludi... Certo che sarei curioso di vedere una foto di Ananconda con le scarpette impaludate!

"A monte dei declivi": un declivio è una lieve pendenza. "A monte di un declivio", a meno che tu non superi la vetta, continua il declivio... non capisco perché non debba più esserci niente. Tutto dipende dalla vegetazione, esposizione, presenza di rifugi, corsi d'acqua, ecc.

I campi paludosi, se presentano aree asciutte, tratti a macchia mediterranea, arbusti, rocce, ecc. possono essere un buon habitat per parecchie specie. Se invece si tratta di campi allagati o semplicemente di distese di fango... allora cambia zone!
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2011 : 08:32:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella osservazione!!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2011 : 15:46:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspisatra:

Bella osservazione!!

Greg Meier

Link


Quoto! Complimenti


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Link


Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2011 : 16:24:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aahahahha non mi sono fotografata caro Fortunato poichè ero impresentabile con la polo piena di spine di rovi e palline di quelle odiose pianticelle nere che si ergono come stecchi dal campo e crepitano sbriciolandosi se calpestate, capelli in disordine e scarpette piene di fango e sterpi.... A monte dei declivi indendevo nella parte alta del declivo ossia quello in pendenza...ivi non ho veduto nulla di vivo più grande di un insetto o di una P. siculus, a valle c'è invece un campo allagato percorso da canali di bonifica invasi da vegetazione e con acqua ferma, fermissima poichè siccome l'acqua poi fluisce nella falda acquifera nella palude è emerso un reticolo asciutto invaso dalle piante nere sbriciolanti e dagli stecchi ritti alti come me (170 cm) io li mi faccio largo con un bastone a forma di l perchè posso usarlo pure per fendere la vegetazione facendo venir fuori i rettili... assomiglia come habitat alle Paludi Morti di Mordor... non scherzo è fatto a reticolo come quelle... ivi ci sono biacchi, le lsolite P. siculus le Luscengole che però sono rapidissime e R. agilis e P. lennonae, ma... non credo ci sia E. quattuorlineata, V. aspis e Z. longissimus... Quello sta in una boschetto rado presso un canale di bonifica...però secondo me debbo cercare ecotipi migliori... perchè in 1 ettaro di palude trovare solo 4 biacchi dopo ore di ricerca affannosa non mi pare molto...bho...

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net