testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Che arbusto è
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 aprile 2011 : 19:25:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa pianta è parassitizzata da Phylloporia ribis ma le mie limitate conoscenze non mi permettono di capire che pianta è.


Immagine:
Che arbusto è
293,51 KB

Modificato da - Centaurea in Data 11 ottobre 2011 15:11:16

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 aprile 2011 : 19:26:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Che arbusto è
190,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2011 : 22:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un Coteneaster lacteus,Rosaceae!!
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 aprile 2011 : 00:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Zander! Di solito questo fungo parassitizza le Quercus, Robimia, Erica arborea, Carpinus, Ribes, Pistacia, Genista, Ligustrum ed Evonymus europeus.

Possiamo escludere che si tratti di uno di questi?
Torna all'inizio della Pagina

giank
Utente V.I.P.

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


168 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 00:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
............ a me ricorda un viburno......... ma mi sbaglierò.......


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 06:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Cotoneaster lacteus,ha bacche rosse in abbondanza,qualcuna in questo periodo dovrebbe esserci,se non mi sbaglio ne intravedo qualcuna(se non è una foglia vecchia.Nessuna delle piante da te elencate è una rosacea.Per Giancarlo.......un pò assomiglia all'Eleagnus,e perchè nò anche a qualche viburno,ma se cerchi in Web il Cotoneaster lacteus ,avrai la conferma.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 aprile 2011 : 07:51:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa pianta è malata, può darsi che le bacche rosse non le produca affatto o che le produrrà in ritardo?

Quelle macchie di colore giallo sono foglie che stanno morendo comunque lo terrò sott'occhio e ve lo saprò dire, Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2011 : 05:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...non avevo letto il binomio del fungo,ma mi sono ricordato che 3 settimane fa,mentre pulivo una aiuola,un fungo simile al P. ribis era attaccato al colletto di un cespuglio di rosa.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 aprile 2011 : 10:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo era il parassita: Phylloporia ribis. E' piuttosto frequente su arbusti di varia natura.

Cresce di solito alla base e ingloba il tronco sul quale cresce. Spesso ha forma circolare ma lo puoi trovare anche a ventaglio. L'identificazione però va confermata dalla microscopia perchè si può scambiare con alcuni altri funghi appartenenti all'ordine Hymenochaetales


Immagine:
Che arbusto è
292,47 KB


Immagine:
Che arbusto è
294,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2011 : 14:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

Questa pianta è malata, può darsi che le bacche rosse non le produca affatto o che le produrrà in ritardo?

Quelle macchie di colore giallo sono foglie che stanno morendo comunque lo terrò sott'occhio e ve lo saprò dire, Grazie!


A me non sembra così malmesso... finisce l'inverno e la foglie si stanno rinnovando. Quelle dell'anno precedente mi sembrano suffucierntemente vispe... il fatto che stiano piegate verso il basso non sempre indica malessere.
Sul genere proposto da Zander avrei qualche dubbio, ma non ho proposte migliori

giip
Link
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2011 : 05:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fungo sembra lui,così com'è nella foto e inglobava il colletto della rosa,ma so che con i funghi ci vuole per determinali.Se si potrebbe ingrandire la prima foto e vedere quel puntino rosso,potremmo eliminare il dubbio di giip o confermarlo. Il portamento delle foglie vecchie è normale nel lacteus,essendo un sempreverde sta facendo le nuove e subito dopo butterà le vecchie.Inoltre se fate una ricerca su Google cliccando Cotoneaster lacteus immagini, allora vi viene spontaneo dire "sì è lui",il genere sicuro...
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 aprile 2011 : 08:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il punto rosso che si vede nella prima foto non è una bacca ma uno spazio tra le foglie e qualcosa di rosso dietro.
Comunque posso tener d'occhio questo arbusto per osservare gli sviluppi e l'eventuale crescita di bacche.

Il fungo è sicuramente Phylloporia ribis perchè la sua microscopia è coincidente con quella di questa specie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net