testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 FAUNA (FOTOGRAFIA NATURALISTICA)
 fotografia naturalistica e diritto d'autore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2011 : 12:30:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
ho bisogno dell'aiuto di fotografi d'esperienza e spero vogliate aiutarmi

Da un paio d'anni ho comprato la mia prima reflex che utilizzo soprattutto per foto naturalistiche ( sono uno studente di scienze naturali ) e non mi definisco un fotografo ma un appassionato alle prime armi che sta cercando di studiare la fotografia.

Qualche giorno fa mi è capitato di partecipare ad un censimento di caprioli organizzato da un Parco Nazionale ( meglio omettere quale ) come volontario, ho passato 5 giorni a camminare tra i rovi o stare fermo in appostamento. Proprio durante una posta, dopo un paio d'ore di attesa immobile mi spunta un capriolo a 10m di distanza e sono riuscito a fargli una fotografia. Non è perfetta,ingrandendo con un software si nota che è leggermente sfocata ( perchè l'animale è scappato prima che potessi mettere perfettamente a fuoco ) ma lavorandoci su con photoshop ( filtro, contrasta, contrasta migliore) sono riuscita a migliorarla di molto,al punto che provando a stamparla interamente su un foglio A4 la sfocatura non si nota per niente.

Il Parco mi ha proposto di vender loro la foto, ora è la prima volta che mi si presenta questa occasione e non so proprio come comportarmi e vorrei sapere :

qual è il giusto compenso secondo voi? tenete conto che esistono poche foto di quest'animale che è endemico di quella zona, quindi si può dire che è una foto dall'importante valore documentaristico, inoltre ha richiesto una buona dose di pazienza e fatica

cosa succede se gli vendo la foto?ovvero che diritti hanno loro?dovranno citare ogni volta il mio nome?se ne guadagnano qualcosa successivamente ho diritto ad una percentuale anche io??

esistono varie tipologie di contratto??nel senso che posso vendergliela per un numero specifico di pubblicazioni o illimitatamente??

esistono altre cose su cui dovrei essere ragguagliato??

hio già letto un pò di cose sul diritto d'autore ma se potete spiegarmi in parole semplici e pratiche ve ne sarei molto grato

non voglio arricchirmi ma semplicemente che vengano rispettati i miei diritti anche se sono inesperto ( ed ho avuto una botta di...fortuna )

grazie :)

Nicola

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 00:06:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
innanzitutto vale l'art 662 del codice penale: Chiunque, senza la licenza dell'autorità, o senza osservare le prescrizioni di legge esercita...(ecc.)
in effetti per chi non possiede l'autorizzazione (in pratica il dilettante) è tenuto ad osservare le prescrizioni di legge
LEGGE 22 APR.1941, n.633
protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
...omissis...
capo V - diritti relativi alle fotografie.
art.87 - omissis
art.88 - spetta al fotografo il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio della fotografia, salvo le disposizioni...(ecc.)
art.89 - la cessione del negativo o di analogo mezzo di riproduzione della fotografia comprende, salvo patto contrario, la cessione dei diritti previsti dall'articolo precedente, sempre che tali diritti spettino al cedente.
art.90 - gli esemplari delle fotografie debbono recare le seguenti indicazioni
1) il nome del fotografo, o nel caso previsto nel 1° capoverso dell'art.88 della ditta da cui il fotografo dipende o dal nome del committente
2) la data di produzione...
3) il nome dell'autore...
qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli artt 91 e 98 a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore.
art.91 - la riproduzione di fotografie nelle antologie ad uso scolastico e in generale nelle opere scientifiche e didarriche è lecita, contro un pagamento di un equo compenso, che è determinato nelle forme previste dal regolamento.
nella produzione deve indicarsi il nome del fotografo e l data dell'anno della fabbricazione se risultano dalla fotografia riprodotta.
la riproduzione di fotografie pubblicate su giornali, ecc. (omissis)
art.92 - il diritto esclusivo sulle fotografie dura 20 anni dalla data di riproduzione della fotografia.
...omissis...
R.D. 18 maggio 1942, n.1369
capo I - disposizioni generali sull'esercizio di diritti regolati dalla legge
...omissis...
capo II - determinazione dei compensi ed accertamenti tecnici.
...omissis...
art.27 (88 e 91 della legge) - le tariffe previste dagli artt.88 e 91 della legge, per determinare il compenso a favore del fotografo da parte di chi utilizza la fotografia, nel caso di fotografie su commissione o di fotografie riprodotte nelle antologie di uso scolastico, sono stabilite dal sottosegretariato di Stato alla Presidenza del Consiglio, (ecc.)
___________________________________________________________
esiste quindi il D.P.C. con le tariffe previste per il compenso dovuto al fotografo e che viene variato ogni anno (che non conosco per aver smesso l'attività da circa 20 anni)
tutto si può in definiriva ridursi alla legge del mercato sulla domanda e l'offerta e concordando un prezzo forfettario
chiedere troppo potrebbe significare non vendere il prodotto perché la foto non rienta nei casi di irripetibilità dell'evento.
pretendere un compenso ogni qualvolta la foto viene riprodotta, comporta la difficoltà del controllo specialmente se la riproduzione e fatta su riviste strettamente scientifiche o su riviste a diffusione straniera
anche la pretesa della pubbliczione del nome dell'autore risulta difficile al controllo e varrebbe la pena affidarsi alla benevolenza dell'acquirente
spero di essere stato chiaro.

nin
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 02:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Nino,
non ho intenzione di chiedere chissà quale compenso anche perchè è una foto molto umile, volevo solo informarmi un pò giusto per non essere totalmente sprovveduto, anche se devo dire che all'apparenza sembrano persone molto oneste

grazie :)

Nic
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 08:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
le riviste o le associazioni che pagano le foto (non tutte lo fanno specialmente delle più importanti come riviste) viaggiano tra i 50 e gli 80 euro a foto

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 08:44:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per foto di Limax ti posso dire che il giornale "Science & vie junior", Francia, e il giornale "Cosmos", Australia, non hanno pagato la fattura da 2009 fin adesso. Stai attento di dare il copyright ad un altro prima d'aver'il denaro.....

Per me non era un problema che non hanno pagato, perchè la propaganda per il miracolo della natura e il genere Limax era enorme.....





"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 14:34:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carlos mi ha battuto in volata
stavo per suggerirti la stessa cifra

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 14:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clemens, ma tu sei ricchissimo!!!

nin
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2011 : 22:40:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

Clemens, ma tu sei ricchissimo!!!

nin



Ho più di 75.000 foto - e una grande passione per Limax! E' vero - mi fa veramente felice!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2011 : 08:52:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grandissimo Clemens!!!

nin
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2011 : 10:23:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, sapevo di riuscire ad ottenere una risposta da voi del forum, in effetti è questa la cifra che mi hanno proposto :)

Nicola
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2011 : 10:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah, scusate.
Ma loro mi pagano questa 50 euro , ammettiamo, ma poi possono solo pubblicarla una volta oppure cosa??


Nic
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2011 : 12:22:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Depende cosa comprano: da usare una volta senza copyright o il copyright (da usare come vogliono....)



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2011 : 09:06:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nick87:

Ah, scusate.
Ma loro mi pagano questa 50 euro , ammettiamo, ma poi possono solo pubblicarla una volta oppure cosa??


Nic

la sottolineatura di Clemens è giusta
normalmente ne dispongono una sola volta se si tratta ad esempio di un'enciclopedia ma se invece si tratta di un lavoro divulgativo, spesso può accadere che l'immagine venga sfruttata varie volte
oltretutto è già difficile sapere se dove come e quando sarà pubblicata, pensa come deve essere ancora più complicato sapere se le pubblicazioni saranno più di una: tuttavia anche se ti dovessi accorgere che l'immagine è stata utilizzata più volte, pensa quanto ti verrebbe a costare un'eventuale denunzia e relativo processo

nin
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net