|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2011 : 18:51:55
|
A me sembra un giovane bruco di Lasiocampa trifolii, Lasiocampidae... 
Holly |
Modificato da - Holly in data 03 aprile 2011 18:52:17 |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2011 : 20:05:14
|
| Messaggio originario di Holly:
A me sembra un giovane bruco di Lasiocampa trifolii, Lasiocampidae... 
Holly
|
Ma mi potresti spiegare sommariamente le peculiarità di questi bruchi? A me i Lasiocampidae mi sembrano tutti uguali  |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 09:38:20
|
I Lasiocampidae, effettivamente, costituiscono una famiglia i cui bruchi sono molto caratteristici e simili fra loro; le differenze di colorazione fra specie e specie, tuttavia, ci sono, anche se adesso non saprei dartene un riassunto sommario specie per specie L'allenamento continuo per cercare di identificarli, secondo me, aiuta molto; io mi baso soprattutto sul bellissimo sito di Paolo Mazzei, Leps: clicchi sulla famiglia Lasiocampidae e poi, sotto Thumbnails, clicchi "la": in quella pagina potrai osservare i vari bruchi di Lasiocampidae e farti un'idea delle differenze 
Holly |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 11:50:39
|
Io dico, Aporia crataegi
Wildrocker, se hai una foto delle larve raggruppate, potresti inserirla 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 18:18:30
|
E' vero, Aporia crataegi!!! Io avevo detto Lasiocampa trifolii basandomi sull'immagine della larva al secondo stadio riportata in questo sito: Link , effettivamente piuttosto simile; è, tuttavia, tipico della A.crataegi riunirsi in gruppi numerosi durante le prime età larvali  Wildrocker, su che pianta stavano?
Holly |
Modificato da - Holly in data 04 aprile 2011 18:19:27 |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 18:24:08
|
Purtroppo non ho fatto la foto al gruppo, però posso dire che erano tutti vicini vicini e "chiusi" in una specie di ragnatela...Ce nerano un sacco di gruppetti sparsi qua e là, purtroppo però non conosco la pianta... Per quanto ne so il posto dove ho fotografato, a Maggio è veramente pieno zeppo di Aporie quindi magari l'ID è giusta... Al massimo se ci ritorno questa settimana farò una foto anche dei gruppetti e della pianta
Alex Minicò - [url=Link ][color=red]IL MIO SITO[/color][/url] |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 18:29:33
|
Credo proprio siano Aporia crataegi 
Holly |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 18:32:22
|
In effetti ora ora, guardando la galleria tassonomica ho visto questo topic: Link Sembrano proprio loro, un altra conferma è un topic aperto da un mio amico che ha postato un bruco che avete identificato come Aporia crataegi e lo ha fotografato nella stessa zona... Beh che dire grazie infinite, cavolo allora chissà quante aporie troverò verso maggio...
Alex Minicò - IL MIO SITO |
Modificato da - clido in data 07 aprile 2011 10:49:44 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2011 : 10:21:16
|
Grazie per il link!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|