testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Coronella Austriaca
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2011 : 21:57:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Una Coronella Austriaca osservata a Macugnaga(Verbano-Cusio-Ossola) il 2 Giugno 2010
a quota 1400 mslm

Tomasi Mirko

Modificato da - tomasimirko in Data 02 aprile 2011 21:58:10

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2011 : 22:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a
Immagine:
Coronella Austriaca
151,11 KB

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2011 : 16:32:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' lunga e bellissima

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2011 : 17:43:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh si davvero bello...

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2011 : 21:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie dell'approvazione,mi fà piacere

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

aiace
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


199 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2011 : 08:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi rendo conto di quanto le Coronelle ( ad un occhio non esperto) possano benissimo essere scambiate per vipere. D'accordo, la testa e la coda sono diverse, ma il patter e' davvero quasi uguale.
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2011 : 20:33:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao aiace
verissimo quel che dici
io non sono esperto e infatti
l'avevo postata nel mio sito
come vipera ma esperti mi hanno
detto che era un innoqua coronella austriaca.
se può interessare ho fatto un breve video:
Link

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2011 : 21:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aiace:

Mi rendo conto di quanto le Coronelle ( ad un occhio non esperto) possano benissimo essere scambiate per vipere. D'accordo, la testa e la coda sono diverse, ma il patter e' davvero quasi uguale.


Questo discorso vale per quelle persone che almeno sanno che il colore delle vipere di solito è grigia, perchè poi ci sono quelle persone che prendono per vipera ogni serpente, qualcuno addirittura crede che i biacchi neri (qui in sicilia) siano velenosi o sia vipere.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

aiace
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


199 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2011 : 08:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' verissimo anche questo : tutto quello che striscia e' pericoloso e velenoso.................anche gli orbettini !!
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2011 : 18:31:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aiace:

Mi rendo conto di quanto le Coronelle ( ad un occhio non esperto) possano benissimo essere scambiate per vipere. D'accordo, la testa e la coda sono diverse, ma il patter e' davvero quasi uguale.


Scusami Aiace, ma il pattern è proprio diverso!

L'unica cosa che ha in comune con le vipere è che è un serpente "corto". E basta.

Per il resto è tutto diverso.

E' liscio (squame lisce): la vipera è "rugosa" per via delle squame carenate.
Ha la testolina leggermente appuntita ma "rotondeggiante" e il collo tozzo, con la testa poco distinta dal tronco: la vipera ha una grossa testa triangolare "a punta", ben distinta dal tronco, e allargata alla base.
La vipera ha disegni che niente hanno a che vedere con i disegni del colubro liscio.


Non stiamo neanche a ribadire che il colubro liscio ha grosse placche sulla testa, pupilla rotonda, ecc. perché queste cose si sanno...

Insomma: vipera e colubro liscio sono simili fra loro come un cane è simile a un gatto!!

P.S. Sentiremo anche l'opinione di altri, ma, a mio avviso, il colubro liscio è anche più slanciato come forme corporee rispetto ad una nostra vipera.

Modificato da - Fortunato in data 05 aprile 2011 18:52:51
Torna all'inizio della Pagina

aiace
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


199 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2011 : 08:26:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con te Fortunato, ed infatti ho scritto " ad un occhio non esperto " . Permettimi di dire pero', che sia senza dubbio piu' facile scambiare una Coronella per una Vipera , che ad esempio un Biacco, o un Cervone , o un Saettone ........................naturalmente sempre ad un occhio non esperto, ma non tale da scambiare un cane per un gatto
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2011 : 08:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiaro, per noi, con un certo bagaglio erpetologico, le differenze sono lampanti. Ci basta vedere una spira in un cespuglio per differenziare una coronella da una vipera.
Per le persone senza nessuna conoscenza dei serpi, e che probabilmente classificano i serpenti in biacchi, bisce d'acqua e vipere, non sanno nemmeno dell'esiszenza della coronella...per cui quando vedono un serpentello con barrette sulla schiena la classificano come vipera.

Ho avuto varie volte modo di mostrare sia coronelle che vipere a degli escursionisti, e quasi tutti scambiavano la coronella per una vipera ed erano scioccati di vedermela manipolare a mani nude.


Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2011 : 16:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma per me confondere Coronella sp con Vipera aspis è una cosa folle urge insegnare ophidiologia nelle scuole...la gente è troppo ignorante!!

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2011 : 22:08:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso di essere un buon osservatore,principalmente mi appassiono di volatili ma mi incuriosisce tutto quello che si muove,ma solo quando t'interessa veramente un genere allora approfondisci la conoscienza,altrimenti riconosci le specie base, ad esempio nel mio caso divido i serpenti in biscie, vipere e orbettini e quindi da "ignorante" quando vedo qualcosa lo associo a quello che più gli somiglia;paragonato a questo caso,anaconda... sarebbe come riconoscere un falco pecchiaiolo in volo, da una poiana,Silhouette simile, colori simili comportamento simile a distanza l'unico segno distintivo è il verso, quindi il tuo paragone penso sia un tantino esagerato...

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net