testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 11:21:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stava attraversando una strada a Milano, ieri pomeriggio.
Probabilmente, catturandolo, gli ho impedito di finire schiacciato.
Ho cercato in Galleria NM, ma non sono riuscito ad identificarlo.
Quindi, la parola agli esperti.
Grazie
Vladim


Immagine:
Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.
50,3 KB
Immagine:
Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.
161,16 KB
Immagine:
Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.
96,09 KB

Modificato da - vladim in Data 09 luglio 2016 09:30:17

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 11:23:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.
111,96 KB
Immagine:
Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.
149,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 11:24:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.
263,7 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2011 : 12:08:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Ho cercato in Galleria NM, ma non sono riuscito ad identificarlo.



.. infatti, bisognava cercare tra i Carabidae. Secondo me è Brachinus italicus.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 13:27:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:
.. infatti, bisognava cercare tra i Carabidae. Secondo me è Brachinus italicus.
luigi


A parte l'infallibile (o quasi) "occhiometro", da cosa avrei dovuto riconoscerlo come Carabidae?
In effetti ero molto incerto, ma alla fine mi sono fatto convincere dal testo di uno dei miei libercoli ove si dice che "...in alcune specie di Cantharidae le elitre non raggiungono l'estremità dell'addome."
E questo era proprio il caso...
La caratteristica vale allora anche per certe specie di Carabidae?

Grazie
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2011 : 14:49:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Disgraziatamente, le elitre più corte non sono particolarmente comuni tra i Carabidae.
Io non ti so dire le chiavi di riconoscimento dei Carabidae, ma ti posso dire come si regola il mio occhiometro. Di solito sono piuttosto veloci e scappano correndo cercando di nascondersi dotto terra o comunque sotto un riparo, mentre le cantaridi, per lo più, fuggono arrampicandosi in alto e prendendo il volo.
I Carabidae hanno elitre larghe e addome capiente, mandibole taglienti, esoscheletro robusto e postura piuttosto rigida.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 15:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

... Di solito sono piuttosto veloci e scappano correndo cercando di nascondersi sotto terra o comunque sotto un riparo....
luigi

Questo è vero.
Il "mio" esemplare era abbastanza veloce e scappava correndo cercando di nascondersi sotto piccoli sassi, senza assolutamente tentere di volare.
Intanto ho cercato il Brachinus italicus tra le discussioni taxate, e vedo che si riferiscono sempre all'Italia Centrale.
E' un caso, o al nord è più raro?
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 21:28:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di Brachinus ci sono varie specie simili, e serve un esperto per arrivare all'ID...
Oltretutto spesso servono particolari ben a fuoco e visioni ventrali.

Comunque sono bestie abbastanza comuni in zone umide e nella vegetazione a bordo dei campi.

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 22:41:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Di Brachinus ci sono varie specie simili, e serve un esperto per arrivare all'ID...
Oltretutto spesso servono particolari ben a fuoco e visioni ventrali.

Comunque sono bestie abbastanza comuni in zone umide e nella vegetazione a bordo dei campi.

Ciao

Giacomo


Qui ero nella zona sud di Milano, e l'insetto attraversava una strada asfaltata in un quartiere popolare. Forse aveva chiesto un passaggio...
Non resta quindi altro che attendere che un moderatore di buon cuore corregga il titolo. Ad es, così:
"Carabidae (non Cantharidae!) milanese: Brachinus sp.

Allargando il discorso, se è come dici, in generale molte specie sono state identificate "a spanne", ed in realtà il genere è sicuro. ma la specie solo probabile. Parafrasando: Genus certum, species incerta.
Grazie
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - vladim in data 09 luglio 2016 09:29:14
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net