|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
IvoK
Utente V.I.P.
  
 Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
185 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 12:39:40
|
Splendido ibrido anche questo!!!
...ma quello specchio mi dice.......tenthredinifera x bertolonii
Forbix
Link |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 14:16:33
|
Sicuramente Ophrys tenthrdinifera X Ophrys bertolonii o con Ophrys bertoloniiformis, simili tra di loro, ma diversi nelle dimensioni, molto piccolo con Ophrys bertoloniiformis, molto grande con Ophrys bertolonii.... Questo è invece l'ibrido tra Ophrys garganica e Ophrys tenthredinifera.... Immagine:
131,35 KB
Link |
 |
|
IvoK
Utente V.I.P.
  

Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
185 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 18:32:43
|
Sì, probabilmente avete ragione. Anche se O. bertolonii e O. bertoloniiformis fiorisce parecchio più tardi.
Ciao, Ivo __________________________________________________
"In the end, we will conserve only what we love, we will love only what we understand, we will understand only what we are taught." -Baba Dioum
Sito ORCHIDEE DELLE MARCHE: Link [/quote]
__________________________________________________
"In the end, we will conserve only what we love, we will love only what we understand, we will understand only what we are taught." -Baba Dioum
Sito ORCHIDEE DELLE MARCHE: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|