testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 ITINERARI IN ITALIA    Regione Lombardia
 Salita al Barro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2267 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 22:28:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Monte Barro offre anche sensazioni...

...respiro vespertino sui laghi Eupili. 25mar11
Salita al Barro
82 KB

Pezzo da Gaeta
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2267 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 22:45:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io al Monte Barro posso dire di esserci di casa perché, lasciando la mia abitazione a piedi, dopo soli 10 minuti, attraversato l'Adda, inizia il sentiero che porta al monte. Anche se dal mio versante dalla strada alla cima ci sono ben 722 metri di dislivello, sull'altro versante molto meno.

Le mie ultime foto sono un invito alla visita del Parco che comprende oltre alla natura e ai panorami, interessanti luoghi di interesse archeologico.

Pezzo da Gaeta.

Immagine:Monte Barro, Piani di Barra, masso a coppelle.
Salita al Barro
95,21 KB

Modificato da - Pezzo da Gaeta in data 27 marzo 2011 22:47:19
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2011 : 00:43:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pezzo da Gaeta..., ma anche fotografo tutto d'un pezzo!
Bella quella dell'erica e il "Respiro vespertino"...



Sembrava che la valle respirasse e che le colline sussultassero all'unisono mentre il torrente stendeva un filo d'argento oltre il suo sguardo...
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2011 : 19:19:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel servizio Pezzo,ho notato che il tuo avatar è proprio il simbolo del parco
abiti proprio in un bel posto.
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2267 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2011 : 23:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi.. troppo buoni. E poi Citron scusami ma la discussione è tua e sono io che devo ringraziarti per averla iniziata.
E' vero il mio avatar è il simbolo del parco e venerdì ho avuto modo di riprenderlo nella posizione raffigurata.

Pezzo da Gaeta

Immagine: Logo Parco del Monte Barro.
Salita al Barro
2,93 KB
Immagine: Pulsatilla montana.
Salita al Barro
206,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 21:49:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che la discussione sia interessante anche perche il luogo è indubbiamente bello e ricco di spunti naturalistici.Inserisco di seguito una breve descrizione del luogo estratta dal web :
Il Monte Barro, interamente compreso nell'omonimo parco regionale, si trova presso Lecco, a sud ovest delle Grigne ed è delimitato dall'estremità orientale del Lago di Como, dal lago di Annone, dal lago di Garlate e dalla sella di Galbiate: si tratta di un rilievo calcareo-dolomitico alto 922 m, completamente isolato dai monti circostanti e direttamente affacciato sull'alta pianura, costituisce un vero avamposto delle Prealpi Lombarde verso la Pianura Padana. Il parco è un Sito di Importanza Comunitaria, ossia una delle aree europee ritenute di maggior importanza per la conservazione della natura.
L'area protetta è estremamente interessante da un punto di vista botanico, con oltre 1.000 specie di piante in meno di 700 ha, è un esempio di biodiversità naturale difficilmente riscontrabile in Lombardia. Le origini di questà biodiversità si possono imputare sia alla presenza di diversi ambienti (praterie, boschi, rupi ecc.) che alla particolare storia del sito, sono infatti presenti rare specie preglaciali, la cui presenza è imputabile all' isolamento portato in epoche remote dai ghiacciai, e in epoche più recenti dagli specchi d'acqua che si sono formati al ritiro degli stessi. L'eccezionale biodiversità floristica del monte è all'origine della costituzione del Centro Flora Autoctona della Lombardia, gestito dal Consorzio Parco su mandato regionale
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 22:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è anche da aggiungere che l'interesse riguardo al Barro non è solo naturalistico ma anche archeologico in quanto ospita al suo interno un sito tra i più famosi del nord Italia che conserva i resti di un insediamento fortificato di epoca tardo romana e gotica (V-VI secolo d.C.).

Immagine:
Salita al Barro
261,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 22:07:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli scavi archeologici

Tra il 1986 e il 1997 il museo Paolo Giovio di Como ha promosso campagne di scavi archeologici, diretti dal prof. Gian Pietro Brogiolo. I risultati di queste ricerche hanno portato a scoprire i resti di un insediamento fortificato collegato al popolo dei Goti, di origine germanica orientale, che raggiunse questo territorio e vi si stabilì con l’approssimarsi della caduta dell’impero romano.

Immagine:
Salita al Barro
150,54 KB

Sono tornati alla luce tracciati di mura e torri, insieme a quindici edifici costruiti con pietra locale: si tratta di abitazioni e di una struttura, di dimensioni maggiori, forse adibita a funzioni pubbliche. Dal 1992 è possibile percorrere un itinerario archeologico attraverso le vestigia di questo antico luogo arroccato.
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 22:16:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saluto tutti e chi avesse altre informazioni e foto le inserisca.
Ciao valerio


Salita al Barro

Modificato da - citron in data 29 marzo 2011 22:18:28
Torna all'inizio della Pagina

Carlao
Utente V.I.P.

Città: Vimercate (MB)
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


268 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 marzo 2011 : 23:21:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io ho queste, scattate dal monte Coltignone durante un'escursione in MTB, agosto 2006: vista sul Barro, sull'estrema punta del ramo lecchese, gli abitati di Malgrate e Valmadrera, e i laghi di Oggiono e Annone...

Immagine 1:
Salita al Barro
266,34 KB

in quest'altra foto, la panoramica spazia anche sul lago di Garlate, riconoscibile nella parte sinistra...
Immagine 2:
Salita al Barro
235,58 KB

Modificato da - Carlao in data 29 marzo 2011 23:31:10
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2011 : 18:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle..., così abbiamo anche una vista d'insieme



Sembrava che la valle respirasse e che le colline sussultassero all'unisono mentre il torrente stendeva un filo d'argento oltre il suo sguardo...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2011 : 22:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Grazie Valerio, un vero spettacolo, le pulsatille e gli helloborus sono meravigliosi...



simo

Salita al Barro
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2011 : 21:28:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie dei complimenti Simo i tuoi hanno peso.Il tuo insetto che vaga è inquietante.Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Carlao
Utente V.I.P.

Città: Vimercate (MB)
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


268 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 maggio 2011 : 14:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sabato mattina, salita al Barro... affrontato anche il breve tratto ghiaioso fino al belvedere sul ramo lecchese, foto ricordo del mio cavallo!
Immagine:
Salita al Barro
284,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2011 : 15:43:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un cavallo molto pulito..., non attira neanche una mosca !
p.s. assomiglia un po' al cavallo di San Francesco



Sembrava che la valle respirasse e che le colline sussultassero all'unisono mentre il torrente stendeva il suo filo d'argento oltre il loro sguardo...
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2011 : 22:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti a Carlao Chiappucci, è gia impegnativa farla in auto figuriamoci in bici,dove nascondi la kriptonite.A parte gli scherzi sono anch'io un'appassionato ciclista e sarebbe interessante se ci descrivi la salita con tempi e difficoltà.
Ciao valerio
Torna all'inizio della Pagina

Carlao
Utente V.I.P.

Città: Vimercate (MB)
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


268 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 maggio 2011 : 10:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di citron:

Complimenti a Carlao Chiappucci, è gia impegnativa farla in auto figuriamoci in bici,dove nascondi la kriptonite.A parte gli scherzi sono anch'io un'appassionato ciclista e sarebbe interessante se ci descrivi la salita con tempi e difficoltà.
Ciao valerio


grazie, ma non ho affatto il fisico da Chiappucci...
comunque, è una salita non proibitiva, con una pendenza massima che non arriva in doppia cifra... la vera difficoltà secondo me riguarda la discesa, la strada è in condizioni non buone, spesso con l'asfalto sporco di foglie e molto umido (proprio come l'abbiamo trovato sabato) che richiede grandissima attenzione..

ecco qualche dato numerico e un link con il profilo altimetrico:
lunghezza 6.8 km
dislivello 482 m
pendenza media 7.1 %

Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlao
Utente V.I.P.

Città: Vimercate (MB)
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


268 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 maggio 2011 : 10:46:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di puckie:

E' un cavallo molto pulito..., non attira neanche una mosca !
p.s. assomiglia un po' al cavallo di San Francesco



Sembrava che la valle respirasse e che le colline sussultassero all'unisono mentre il torrente stendeva il suo filo d'argento oltre il loro sguardo...


L'avevo pulito due giorni prima...
Torna all'inizio della Pagina

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2011 : 18:48:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per la magnifica escursione.
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


363 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 23:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi sabato 8 ottobre insieme a due amici ho conquistato la cima del Barro e con essa anche tutto il magnifico panorama.
Oggi la giornata è stata veramente bella, il cielo libero da nubi e colori molto intensi

posto qualche foto del Monte Barro e degli scorci che si possono vedere


Panoramica sui laghi prealpini in ordine : Lago di Oggiono, Lago di Annone, Lago di Pusiano e ultimo piccolo in foto Lago di Alserio.
Nella foto non si vede l'ultimo dei laghi prealpini della Alta Brianza il Lago di Montorfano.

Immagine:
Salita al Barro
253,6 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net