Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 luglio 2006 : 19:25:43
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Ulidiidae Genere: Dorycera Specie:Dorycera sp.
Fotografati tempo fa all'Oasi WWF di Persano (Salerno), circa 1-1,5 cm. Mi ha molto colpito la loro livrea e la forma del capo. Ovviamente non ho idea di cosa si tratti .
[:Carmine]
Immagine: 121,56 KB
Immagine: 106,99 KB
Modificato da - vladim in Data 18 maggio 2020 07:55:07
Come potrei resistere un invito così, così... invitante ! Veramente molto belli e particolari. Direi a prima vista Conopidae, ma oltre non so andare per il momento.
Fotografati tempo fa all'Oasi WWF di Persano (Salerno), circa 1-1,5 cm. Mi ha molto colpito la loro livrea e la forma del capo. Ovviamente non ho idea di cosa si tratti .
[:Carmine]
Immagine: 121,56 KB
Immagine: 106,99 KB
Questa bellisima immagine di due ditteri in copula mi ha sempre incuriosito pur non riuscendo a trovare il loro posto tra i ditteri
il genere Dorycera nella ceck-list italiana è citato nella famiglia Otitidae Dorycera grandis (Rondani 1869) Dorycera graminum (Fabricius 1794)
sono invece citati tra gli Ulidiidae nella fauna europea a distibuzione italiana : Dorycera graminum (Fabricius 1794) Dorycera graminum graminum (Fabricius 1794) Dorycera maculipennis Macquart 1843 Dorycera grandis (Rondani 1869)