Autore |
Discussione  |
|
Ste87
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Italy
1194 Messaggi Flora e Fauna |
|
Ste87
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Italy
1194 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 19:36:58
|
Immagine:
140,83 KB
" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... " [L'Ultimo Samurai] |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:21:11
|
Per la struttura bollosa, mi sembra un campione di roccia ignea effusiva.
Non conosco il sito ...
Ciao
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 23:02:39
|
francesco, sai che invece a me sembra un calcare (o calcare dolomitico) carsificato? Ste, prova ad assestargli un bel colpo e a vederne la struttura interna..toglerebbe ogni dubbio 
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 15:57:36
|
Potrebbe, ripeto non conosco il sito e quindi la natura delle rocce in posto.
Comunque aspettiamo .... il colpo di martello per sciogliere definitivamente il dubbio.
Saluti
Franco |
 |
|
Ste87
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Italy
1194 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 17:10:58
|
Ho provato con un martelletto ma l'ho solo scalfita,appena mi procuro un martello più grosso posto l'immagine 
" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... " [L'Ultimo Samurai] |
 |
|
Aini
Utente nuovo
Città: Cagliari
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 19:59:06
|
Buonasera, scusate, se è un calcare dovrebbe reagire con l'acido cloridrico???? |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 06:23:33
|
| Messaggio originario di Aini:
Buonasera, scusate, se è un calcare dovrebbe reagire con l'acido cloridrico????
|
certamente, se è dolomitizzato un pò meno
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 14:57:59
|
Ha ragione e concordo con maurizio.
Il calcare puro reagisce più violentemente a contatto con l'acido cloridrico mentre il calcare doppio (dolomitico) reagisce meno.
Fai una prova! |
 |
|
Aini
Utente nuovo
Città: Cagliari
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 15:33:27
|
Ciao, bene Maurizio allora mi ricordavo bene . Quindi una bella goccia(anche due o tre) di Hcl e si svela il mistero...poi se nn frigge io proverei o a staccare un frammento e scaldarlo su di un fornellino e riprovare a caldo, oppure a frantumarne un frammento e di solito se è dolomitico frigge anche se molto meno rispetto al calcare. Sono curiosa di sapere cosa è... |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 20:50:09
|
Penso che tanto un calcare quanto una lava con quelle carie sarebbero andati in frantumi anche con un martelletto.
Sarà per quelle macchie di ossidazione o forse per quella superificie tra le carie liscia in modo innaturale, o infine per il fatto che le cavità non sembrano di dissoluzione ma di raffreddamento, insomma ma a me ricorda una qualche schiuma solidificata, il residuo di qualche lavorazione... insomma 'na roba artificiale.
Ciao, Andrea |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 21:54:51
|
Sulla "roba artificiale" ci avevo fatto un pensierino.
In effetti mi ricorda un residuo di lavorazione di una vecchia fornace!!!
Poi ... vedremo.
Saluti
Franco |
 |
|
Ste87
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Italy
1194 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2011 : 12:59:50
|
Dove potrei trovare HCl ? 
" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... " [L'Ultimo Samurai] |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2011 : 21:43:47
|
credo anche nei supermercati come acido muriatico, con una concentrazione "basa", intorno al 10-20%... ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 07:41:14
|
Usa il comune acido muriatico e vediamo cosa succede |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2011 : 23:01:46
|
Non maleditemi ma mi sembra una scoria di fusione, altrimenti andrei su qualche roccia vulcanica. Qualunque caso sia dei due, sarebbe da giustificare.
Pezzo da Gaeta |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 15:42:30
|
In quel caso il quiz lo vincerei io.
A presto
Franco |
 |
|
tinomillennium
Utente V.I.P.
  
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
123 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 00:21:26
|
Ciao a tutti, esprimo la mia umile opinione...potrebbe essere una specie di travertino?
"Chi infatti ha contemplato una volta con i propri occhi la bellezza della natura non è destinato alla morte [...] bensì alla natura stessa, di cui ha intravisto le meraviglie. E se ha davvero degli occhi per vedere,costui diverrà inevitabilmente un naturalista"
K.Lorenz, L'anello di re Salomone |
 |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2011 : 15:44:32
|
Forse arrivo tardi...a me pare proprio una scoria di fusione...
Luciano |
 |
|
|
Discussione  |
|