|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 17:43:02
|
Allora, l'estate scorsa avevo accennato ad un ritrovamento interessante sull'Appennino bolognese.
Girovagando in un querceto mi imbattei in un complesso di buchi, tane con all'esterno una gran quantità di terra smossa. Incuriosito mi avvicinai e una volta arrivato di fronte all'entrata principale(la terra smossa era tantissima, sembrava quasi un campo da tennis tanto la terra era fresca e livellata) mi trovai tra i piedi una gran quantità di ossa lunghe, alcune spezzate altre visibilmente rosicchiate.
Devo dire che lì per lì mi salì un certo brividino lungo la schiena, pensando ad una tana di lupi e, cercando di non disturbare gli eventuali inquilini oltre a non sentirmi del tutto a mio agio, mi allontanai senza fare scatti. Domenica, sollecitato dalle guardie forestali(che avrei dovuto accompagnare al sito, ma non ci siamo potuti mettere d'accordo), ho fatto una visitina di controllo.
Nesuna traccia di ossa, apparentemente anche la tana viene usata poco, niente terra smossa a parte una zona di circa 3mq a monte che però non è un foro, sembra sia stata scavata dagli istrici. In ogni caso nessuna traccia di canide, ma molte traccie di istrice...
Qua e là c'erano aculei, piuttosto corti tra l'altro, circa una ventina sparsi nella zona sotto il foro principale. Alcuni pungitopo erano divelti, c'è da dire che nel tratto di bosco sovrastante la piccola gola dove si trovano le tane gli istrici fanno una grande strage di orchidee.
Così a occhio sembra una tana di istrice, comuqnue mi spiace tantissimo non aver raccolto qualche osso a suo tempo 
vedrò comunque di tornarci, o quantomeno quando ci porterò le guardie loro mi terranno aggiornati sugli sviluppi. Immagine:
298,75 KB
|
Modificato da - Flavior in Data 21 marzo 2011 18:16:55
|
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 17:45:04
|
Immagine:
277,56 KB Immagine:
263,8 KB
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 17:46:59
|
Immagine:
280,38 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 17:47:50
|
Immagine:
258,94 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 17:49:33
|
Qui avevo raccolto qualche aculeo. La prima volta come detto c'era un sacco di terra, tanto che per 4-5 metri dal foro il terreno era piatto e livellato!!! Dove si vedono gli aculei e tutto intorno c'erano le ossa menzionate:
Immagine:
226,28 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 17:52:05
|
Ho fotografato qualche impronta(non erano moltissime, e così a occhio nemmeno tanto fresche). la custodia della digitale è lunga circa 10cm Immagine:
289,53 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 17:53:20
|
le impronte:
Immagine:
218,17 KB
Immagine:
263,42 KB |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:24:02
|
Ciao, le orme sembrerebbero di istrice.
La tana o meglio il foro/i che hai fotografato, al momento mi pare non evidenzino una presenza assidua e quindi un'occupazione costante.
Dire che la tana sia di istrice... come sempre non è corretto... Si può attribuire ad un animale che in quel momento la occupa ma come al solito gli inquilini possono essere diversi e cambiare nel tempo.
Qualche volta ho trovato ossa vicino gli ingressi di tane occupate da istrici. NON è una cosa frequentissima anzi! In Africa è più facile vederne probabilmente perchè più facile per il roditore trovare carcasse. Ci sono varie teorie: una è quella che il mordere le ossa apporti calcio nella dieta, la seconda invece attribuisce a questo uso la funzione tipica dei roditori cioè quella di rodere qualcosa di duro al fine di consumare i denti incisivi. Propendo più per quest'ultima...
Non è da escludere comunque anche una tana occupata da una volpe nel periodo del parto che potrebbe essersi approvvigionata di ossa...
Un saluto
Alessandro |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 22:29:27
|
La prima impronta mi sembra di canide, ... probabilmente volpe.
Ciaoo
Link |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 12:54:54
|
Una domanda al ns Mauretto se si può,altrimenti dimmelo in privato; Perchè ci porti le guardie? hai trovato dei lacci?
perdona la mia curiosità,chiamiamola deformaz.professionale !
Cmq,ti dirò la mia,l'istrice c'è,in quanto le tracce da te trovate sono evidenti ed eloquenti,ma un "piedino" lo vedrei anche io da Volpe..
ciao
Massimo. ------------------------
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 13:13:39
|
No niente segreti...
Siccome avevo parlato con un amico del gruppo micologico del mio ritrovamento, e lui è spesso in contatto con le guardie, ipotizzando potesse essere una nursery di lupo le guardie erano interessate a verificare se così fosse. |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 06:46:07
|
anche a me la prima delle due impronte sembra di volpe, ma può voler dire poco; invece più di una volta (ma le ho potute fotografare solo una volta), in prossimità delle tane di istrice, anche dove non è più possibile rinvenire delle impronte perchè non più frequentate, ho visto queste tracce, indubbiamente fatte dal roditore (mi scuso se allego di nuovo delle foto che avevo già pstato, ma non sono riuscito a trovare il link)
buona giornta a tutti
Immagine:
128,54 KB Immagine:
125,82 KB Immagine:
124,39 KB Immagine:
147,3 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|