Autore |
Discussione  |
|
martino motti
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
92 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 19:21:50
|
Non è uno ctenoforo ma un'idromedusa.
Rossella |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 20:58:30
|
Hai solo quest'immagine? Mi sembra possa trattarsi di Olindias phosphorica ridotta un pò male. |
 |
|
martino motti
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
92 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 10:17:38
|
| Messaggio originario di enricoricchitelli:
Hai solo quest'immagine? Mi sembra possa trattarsi di Olindias phosphorica ridotta un pò male.
|
grazie mille ciao
Martino Motti - Nautical, Underwater & Travel Photography |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 19:04:04
|
Concordo con Enrico,
quel che resta di una Olindias phosphorica. |
 |
|
tinomillennium
Utente V.I.P.
  
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
123 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2011 : 23:39:26
|
| Messaggio originario di enricoricchitelli:
Hai solo quest'immagine? Mi sembra possa trattarsi di Olindias phosphorica ridotta un pò male.
|
come si può essere ridotta un pò male?
"Chi infatti ha contemplato una volta con i propri occhi la bellezza della natura non è destinato alla morte [...] bensì alla natura stessa, di cui ha intravisto le meraviglie. E se ha davvero degli occhi per vedere,costui diverrà inevitabilmente un naturalista"
K.Lorenz, L'anello di re Salomone |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 giugno 2011 : 18:01:30
|
In che senso, tinomillennium ?
I marosi, i predatori..... tutto quello che questa delicata forma di vita ha potuto incontrare lungo il suo viaggio. |
 |
|
|
Discussione  |
|