ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Salve a tutti oggi durante una passeggiata nei pressi dei laghetti di Riotorto (LI) ho potuto osservare "sulle rive" un infinita' di girini.... sapreste indicarmi se possibile a quale specie appartengono? Immagine: 245,46 KB
Io non escluderei affatto il Rospo smeraldino, e anzi a giudicare dalla località propenderei per quest'ultimo.... Si tratta di laghetti stagionali o permanenti? Pesci ce ne sono?
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Allora sì, può darsi sia Bufo bufo! Mi piacerebbe vederli questi laghetti!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
italicus?mica è una larva di tritone. comunque è un bufo bufo.i viridis hanno delle macchiette dorate piccolissime ma visibili
____________________________________________________________________________________________________ non raccogliete in natura gli anfibi ed i rettili,non fate gli egoisti perchè a loro non fate del bene ma pensate solo a voi stessi. Enrico
Bufo lineatus e Bufo italicus (il genere può essere anche Epidalea o Pseudepidalea) sono due denominazioni alternative per le popolazioni peninsulari del rospo smeraldino...
Nota del moderatore (2016): oggi la specie è detta Bufotes balearicus.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Modificato da - Barbaxx in data 12 aprile 2016 12:48:04
In Sicilia dovrebbero essere Bufo balearicus (che sembra il nome maggiormente accolto, almeno a quanto ne so) Bufo siculus e Bufo bufo. Interessante ciò che dici Gaetano a proposito di ibridazione tra Bufo balearicus e Bufo siculus, pareva non fossero capaci di dare prole fertile, puoi dirci di più?
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
italicus?mica è una larva di tritone. comunque è un bufo bufo.i viridis hanno delle macchiette dorate piccolissime ma visibili
Riconosco che l'appellativo italicus mancava anche a me! Non si finisce mai di nominare... In realtà Enrico quando i girini sono piccoli è assai difficile distinguere Bufo bufo e Bufo balearicus, è vero che poi crescendo i girini di smeraldino arrivano ad avere colorazioni diverse e talvolta anche dimensioni maggiori.
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
su quale base hai optato per bufo bufo invece che italicus? (riguardo all'ambiente)
gaetano
Bufo Bufo ama riprodursi in acque permanenti, possibilmente con fauna ittica, perché il suo girino è riconosciuto come tossico dalla maggioranza dei pesci italiani e anche da alcuni non italiani, i quali spesso aspettano di non avere più nient'altro da mangiare per cibarsene.... Inoltre la presenza di pesci implica quasi sempre la scarsità o la mancanza di tritoni e di insetti acquatici predatori, tutti animali in grado di cibarsi di grandi quantità di uova e di girino di rospo.
Bufo balearicus invece si comporta la maggior parte delle volte da pioniere, vagando a primavera in cerca di allagamenti, straripamenti e ampie pozze temporanee, motivo per cui spesso lo si trova nei cantieri edili, quando ad inizio lavori vengono scavate le fondamenta. Se gli anni a venire il corpo idrico è soggetto a nuovi fenomeni di allagamento/prosciugamento in tempi relativamente brevi, lo smeraldino ci torna, altrimenti di solito Triturus carnifex ha il sopravvento....
Sia chiaro però che questi sono dati generali, ci sono anche luoghi dove coabitano pesci e rospi smeraldini, tritoni e pesci, tritoni e rospi comuni ecc.... Sono casi più sporadici che si possono verificare in determinate condizioni.
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
italicus in sicilia è relegato ai peloritani, che sono le montagne che da Messina vanno a Taormina; l'ibridazione è documentata da un lavoro di Colliard et al. che trovare su BMC Evolutionary Biology, a Pantelleria c'è il magrebino
Scusami Gaetano, ma ci potresti metter un link? Perché questa storia mi è completamente nuova, anche digitando Bufo italicus su google viene fuori un solo documento che non si capisce di cosa/chi sia frutto.... Io sono rimasto che i rospi smeraldini sono:
Bufo viridis - Italia nord-orientale al confine con le alpi Bufo balearicus - Sardegna, Corsica, Baleari, Italia peninsulare e parte della Sicilia Bufo siculus - Sicilia e parte della Puglia (sembrava, almeno)
non è che Bufo italicus è semplicemente uno dei tanti sinonimi utilizzati per indicare Bufo balearicus?.... E queste ibridazioni di cui parli, tra quali specie avverrebbero? Tanto meglio se ci linki anche qui una fonte precisa a riguardo... Grazie!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Ciao Infatti Bufo italicus non credo esista, esiste B. balearicus, come già scritto e documentato in altri post (B. lineatus non è corretto)
Bufo siculus - Sicilia e parte della Puglia (sembrava, almeno)
B. siculus è confinato in Sicilia e poche isole circumsiciliane, non mi risulta sia in Puglia (se ci sono novità in questo senso mettete un link)
a Pantelleria c'è il magrebino
Questo chi lo dice? (nel senso... citare eventuale fonte ) A Pantelleria sono stati trovati pochi esemplari (Lillo, 2006) attribuiti genericamente a B. viridis (non era ancora stato splittato nelle varie specie), ma non è stata mai documentata alcuna riproduzione (ne altri ritrovamenti) di questa specie sull'isola, quindi si tratta probabilmente di un piccolo e recente evento di introduzione. Attualmente dunque, non si sa cosa fossero quegli esemplari panteschi. L'unica stazione italiana di Rospo smeraldino nordafricano (B. boulengeri) si trova a Lampedusa.
Modificato da - Tiraxiatu in data 20 marzo 2011 16:18:17
Ops, scusa Tiraxiatu, hai ragione! Devo aver fatto confusione con Zamenis situla.... Due bestioline uguali uguali insomma.... A Pantelleria sapevo che non ci fossero anfibi.... Ma molto tempo fa (avevo 12 anni circa) qualcuno mi disse che vicino al lago di Venere (sulfureo) volevano allestire una raccolta d'acqua dolce. L'hanno fatta davvero poi che voi sappiate....? E quello di Lipari e Salina qual'è?
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
ultimi dati aggiornati, come dice qua a pantelleria c'è quello magrebino, chiamare italicus e stato un mio lapsus. L'articolo di BioMolecular ho solo il PDF se mi contattate a tanoilfichera@hotmail.it ve lo mando