|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mukusluba
Utente Senior
   
 Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 20:59:39
|
"L'impronta del lupo è molto simile a quella di un grosso cane, ma la distanza tra i cuscinetti digitali e quello plantare è maggiore. La lunghezza della pianta anteriore è di 9-11 cm, la larghezza è 8-10 cm, l'andatura piu' abituale è il trotto." da "le tracce degli animali" di .A. Lang
"Nel lupo i cuscinetti digitali sono molto allungati e non cosi' ravvicinati come nel cane, di conseguenza l'intervallo tra le fue dita centrali è un po maggiore. I segni degli artigli sono piu' grandi, lunghi e appuntiti di quelli di cane" da " guida alle tracce degli animali" di P.Bang
poi questo lo aggiungo io:
l'impronta di lupo è piu' affusolata mentre quella del cane spesso è piu' tondeggiante. Nel lupo è fattore caratteristico la presenza del ponte carnoso tra i cuscinetti centrali che si vede bene in alcune traccie, nel cane non c'è.
questo è tutto quello che so! |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 07:00:32
|
| poi questo lo aggiungo io:
.... Nel lupo è fattore caratteristico la presenza del ponte carnoso tra i cuscinetti centrali che si vede bene in alcune traccie, nel cane non c'è.
questo è tutto quello che so!
|
OTTIMO ma metti qualche foto ti prego!!! Magari un disegno di quanto hai spiegato. Se ti servono foto di orma di cane te la mando.. Non mi pare abbia quella di lupo.
Ciao
Alessandro |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 12:05:34
|
"le dimensioni superano spesso i 10cm di lunghezza, le unghie appaiono sempre molto appuntite, e questi due elementi già escludono l'80% dei cani che sono quasi sempre di taglia inferiore a quella di un lupo, e frequentano spesso le strade asfaltate, i paesi, i cortili cementati delle fattorie, tutti terreni che logorano e usurano le unghie, rendendole nelle impronte meno appuntite. tuttavia una volta individuate le due giuste caratteristiche non si è ancora in grado di stabilire con certezza se si tratta di lupo o cane, allora con un po di attenzione in più si puo cercare di scorgere il ponte carnoso. il ponte carnoso è una congiunzione tra i cuscinetti delle dita centrali che viene impresso chiaramente sul terreno.
bisogna diffidare dal fatto che il lupo ha l'impronta più stretta, perchè sul fango e sulla sabbia, per effetto dello scivolamento laterale, le impronte appaiono più larghe. tutti i lupi esaminati possedevano il ponte carnoso, mentre nei cani esso è considerato un difetto genetico, talmente è raro in essi. spesso a causa della sovrapposizione delle impronte il ponte carnoso non è distinguibile, quindi bisogna affidarsi all'istinto del lupo stesso. il lupo quando si sposta segue una linea perfettamente dritta sul sentiero, perchè il suo istinto gli dice di spostarsi il più in fretta possibile da una parte all'altra del suo territorio per avere una visione di insieme molto più efficace, quindi la sua pista apparirà perfettamente dritta con piccole deviazioni solo per schivare gli ostacoli. il cane invece difficilmente rimane concentrato sul suo percorso, e compie deviazioni ogni 3-4 passi per annusare o esplorare i bordi del sentiero, quindi la sua pista apparirà molto confusa e incostante. dopo queste piccole nozioni dovreste essere in grado di riconoscere una impronta di lupo senza commettere errori."
dal sito avventurosamente.it
qui un immagine del ponte carnoso
Immagine:
48,8 KB
questa foto mostra la differenza di dimensioni tra cane e lupo nelle impronte, insomma è un esempio. Il cane qui pesa 27 kg.
Immagine:
56,02 KB
Le due foto che seguono dovrebbero essere tutte e due di lupo.
Immagine:
151,71 KB
Immagine:
53,36 KB |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 15:50:52
|
Grazie di cuore! Spiegazione molto esauriente 
il mio sito: Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 22:40:24
|
Bravo Francesco! Bella spiegazione (anche se le differenze non sono purtroppo quasi mai così categoriche). Come unico "appunto" mi sento di consigliarti di mettere sempre un riferimento dimensionale (righello o stecca di metro) nelle foto delle orme, ... aiutano molto la valutazione.
ciaoo
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 22:54:36
|
Della comparazione delle tracce se ne era parlato difusamente anche in questa pagina; si tratta di una pagina della discussione che vedi sopra in rilievo ...."Tracce della presenza del lupo".
Ciaoo
Link |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 07:35:54
|
Molte grazie!
Alessandro |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 11:29:45
|
Grazie 
il mio sito: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|