| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | RGSUtente Junior
 
   
 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   35 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2011 :  12:59:47     
 |  
                      | Caro Riccardo, approfitto subito. Sotto quello che io chiamo laviae:
 
 Immagine:
 
   229,35 KB
 Adesso uno che gli somiglia assai ma con protoconca paucispirale:
 
 Immagine:
 
   233,24 KB
 
 
 Ciao
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2011 :  13:49:47     
 |  
                      | Ma qualcuno ha mai trovato esemplari pauci-multi delle varie "specie" in simpatria? 
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2011 :  13:55:20     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Ma qualcuno ha mai trovato esemplari pauci-multi delle varie "specie" in simpatria?
 
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 
 | 
Sì, a Scilla ad esempio si trovano sia quello che io chiamo bicolor, multispirale, che  la sua versione paucispirale.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2011 :  14:05:05     
 |  
                      | Azz. Insomma bisogna che Angelo li prenda vivi  
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                | RGSUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   35 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2011 :  14:13:16     
 |  
                      | si. specie in Provenza e Sicilia ciao
 riccardo
 
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Ma qualcuno ha mai trovato esemplari pauci-multi delle varie "specie" in simpatria?
 
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 
 | 
 |  
                      |  |  |  
                | RGSUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   35 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2011 :  14:51:13     
 |  
                      | Caro Enzo, 
 si tratta di due entità che abbiamo allo studio. La multispirale è quella che noi riferiamo a R. corbis. Da notare però che i tipi della specie di Potiez & Michaud non sono più esistenti e che la determinazione è tratta da confronti con materiale di antiche collezioni del MNHN Paris (Locard, ecc.). Ora è impossibile stabilire che tipo di protoconca avesse la "corbis" descritta dai suoi autori. Per questo motivo stiamo pensando di istituire un neotipo che stabilizzasse questo nome. La maggior parte del materiale antico esaminato sotto "corbis" è privo di protoconca ma qualche esemplare mostra tracce di protoconca multispirale. Pensiamo quindi di designare un neotipo che abbia protoconca multispirale. La conchiglia paucispirale che ci mostri appartiene ad una entità che riteniamo nuova ma questo è il secondo esemplare che vediamo e ci sembra poco per descrivere una nuova specie. Se gli amici del Forum guardando tra il proprio materiale trovassero qualcosa sono invitati a darcene comunicazione. Grazie a tutti.
 Enzo per favore ci dai le misure e i dati geografici?
 Riccardo Giannuzzi Savelli
 Francesco Pusateri
 
 
 
 
 |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Caro Riccardo, approfitto subito.
 Sotto quello che io chiamo laviae:
 
 Immagine:
 
   229,35 KB
 Adesso uno che gli somiglia assai ma con protoconca paucispirale:
 
 Immagine:
 
   233,24 KB
 
 
 Ciao
 myzar
 
 | 
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2011 :  19:16:56     
 |  
                      | Allora: Paucispirale 8 mm Punta della Mona Spagna -35 ma anche Cannizzaro -40 e Stretto di Messina -35
 Multispirale 9 mm probabile Arcipelago Toscano.
 myzar
 |  
                      | Modificato da - myzar in data 19 marzo 2011  19:18:21
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2011 :  10:28:55     
 |  
                      | Salve  Posto qualche esemplare non determinato della mia collezione con la speranza che possa essere utile al vostro lavoro.
 
 
 Immagine:
 
   33,62 KB
 
 Esemplare giovanile proveniente da Alghero, profondità imprecisata,mm4
 
 
 Immagine:
 
   50,05 KB
 Raphitoma sp.1 La Maddalena 60m,mm7
 
 
 Immagine:
 
   32,48 KB
 
 Raphitoma sp.2 La Maddalena 60m, mm 4,5
 
 Immagine:
 
   41,74 KB
 
 Raphitoma sp.3 La Maddalena,60m,4mm.La  protoconca anche se non ben visibile dalla foto è integra e multispirale.
 
 Se vi interessa posso continuare con qualche altro esemplare non determinato, altrimenti mi fermo qui.
 Spanter
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 21 marzo 2011  10:41:57
 |  
                      |  |  |  
                | RGSUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   35 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2011 :  20:48:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 Salve
  Posto qualche esemplare non determinato della mia collezione con la speranza che possa essere utile al vostro lavoro.
 
 
 La prima: è una specie nuova che stiamo pubblicando
 La seconda: stiamo  pubblicando un lavoro su questa specie poco conosciuta (hai una descrizione dell'animale di cui mi pare di vedere una traccia?)
 la terza è troppo giovane per essere identificata con certezza
 la quarta è un giovane di R. lineolata
 
 Attediamo altri esemplari!!!
 Ciao
 Riccardo Giannuzzi Savelli
 
 
 Se vi interessa posso continuare con qualche altro esemplare non determinato, altrimenti mi fermo qui.
 Spanter
 
 
 
 
 | 
 |  
                      |  |  |  
                | Attilio PagliUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LariProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   575 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2011 :  17:36:55     
 |  
                      | Se ci stuzzichi su queste bestiole allora inizio anch'io, non ho grandi mezzi fotografici, dimmi se vanno bene altrimenti mi fermo subito. Kerkennah 7 mm
 Immagine:
 
   25,23 KB
 
 Attilio
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 aprile 2011 :  00:16:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di RGS: 
 
 |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 Salve
  Posto qualche esemplare non determinato della mia collezione con la speranza che possa essere utile al vostro lavoro.
 
 
 La prima: è una specie nuova che stiamo pubblicando
 La seconda: stiamo  pubblicando un lavoro su questa specie poco conosciuta (hai una descrizione dell'animale di cui mi pare di vedere una traccia?)
 la terza è troppo giovane per essere identificata con certezza
 la quarta è un giovane di R. lineolata
 
 Attediamo altri esemplari!!!
 Ciao
 Riccardo Giannuzzi Savelli
 
 
 Se vi interessa posso continuare con qualche altro esemplare non determinato, altrimenti mi fermo qui.
 Spanter
 
 
 
 
 | 
 | 
 
  Ho ricevuto il vostro messaggio. Scusatemi se non vi ho risposto prima ma ho i muratori in casa e quindi sono un po' nel caos. Grazie per aver risposto sul  Forum.
 Riguardo alla seconda foto pubblicata(Raphitoma sp 1 La Maddalena) l'ho già messa nell'acqua e vediamo se viene fuori qualcosa; vi farò sapere.
 Per la quarta che avete determinato R.lineolata giovane vi invio anche il retro per vedere se confermate la determinazione,anche perchè la protoconca a guardare bene non è completamente integra.
 
 Immagine:
 
   38,76 KB
 
 
 Inserisco ora delle altre immmagini,spero vi tornino utili.Le specie sono per lo più giovanile perchè è difficile trovare esemplari adulti con protococa integra.
 
 
 Immagine:
 
   22,29 KB
 Raphitoma sp 1 iuv., mm4 La Maddalena, reti pesca 60m
 
 
 Immagine:
 
   24,8 KB
 Raphitoma sp 2 iuv. , mm 3 La Maddalena, reti pesca 60m
 
 
 Immagine:
 
   147,49 KB
 Raphitoma sp 4,10 mm La Maddalena, reti pesca 60m
 
 Immagine:
 
   61,41 KB
 
 Raphitoma sp Torre del Bollo Alghero 6 mm; detrito 35 m
 
 
 Immagine:
 
   56,49 KB
 Raphitoma sp Porto Alabe 8,50mm, a riva
 
 Immagine:
 
   44,27 KB
 
 Raphitoma sp 5mm, detrito Scilla 50m.
 Ciao
  Spanter
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |