|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 09:53:24
|
Ciao a tutti, chiedo aiuto per determinare, ovviamente se possibile, questo funghetto più volte ritrovato più volte su legno di latifoglia in un bosco a prevalenza di castagni a circa 500 mt di altitudine: crescita lignicola, lamelle bianche e decisamente decorrenti, solo con qualche accenno di seghettatura in qualche esemplare, gambo ridottissimo e leggermente eccentrico, cappello con diametro da 2 a 5 cm circa, leggermente feltrato spesso imbutiforme, ma soprattutto odore molto forte di anice, talvolta percepibile anche a distanza. Ho pensato a Lentinellus suavissimus che però ho ritrovato avere come habitat legno di Salix, che non ho riconosciuto nei luoghi di ritrovamento Grazie Silvia
Immagine:
90,49 KB
|
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 09:54:00
|
Immagine:
101,24 KB |
 |
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 09:56:34
|
seconda raccolta Immagine:
126,77 KB |
 |
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 09:59:09
|
Immagine:
107,62 KB |
 |
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 09:59:52
|
Ultima, grazie e buona domenica Silvia Immagine:
85,71 KB |
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 11:20:23
|
Benvenuta Silvia ,
si , mi sembra che la tua determinazione sia quella giusta , anche se l'habitat più commune è il salix in ambiente umido
Trovato un unica volta ... sotto latifoglie in zona paludosa ma l'odore ti guida verso lui
Vedi Qui
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|