Proprio nell' ora in cui sto scrivendo questo messaggio si sente al TG la notizia del terremoto in Giappone con M 8.9, epicentro nell'Oceano Pacifico. Causa di numerose vittime e feriti. La faglia, spiega Francesco Mele (Itituto di Geofisica e Vulcanologia) è di alcune centinaia di chilometri e l'onda causata dall'enorme scossa, alta qualche decina di metri, travolgerà in 24 ore quasi tutte le coste del Pacifico.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
la cosa davvero impressionante che non avevo mai visto in cosnseguenza di un sisma (forse perchè mai ripresa) è stato quell'enorme vortice d'acqua ripreso dall'aereo...
che tragedia...
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)