testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Cespuglio appuntito (palustre?) Juncus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2011 : 18:58:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato in un campo che ormai da alcuni anni è stato inondato da un piccolo rio,
che soprattutto dopo le piogge, usa il campo come percorso alternativo, rendendolo paludoso.



Cespuglio appuntito (palustre?) Juncus sp.



Modificato da - Centaurea in Data 23 ottobre 2011 20:14:26

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2011 : 18:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cespuglio appuntito (palustre?) Juncus sp.


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2011 : 19:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cespuglio appuntito (palustre?) Juncus sp.


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2011 : 19:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cespuglio appuntito (palustre?) Juncus sp.




Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library

Torna all'inizio della Pagina

Graziano Favaro
Utente Senior

Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


730 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2011 : 19:17:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente uno Juncus sp, ma sono troppo poche le indicazioni per arrivare alla specie.

Graziano Favaro
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2011 : 19:20:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Graziano Favaro:

Sicuramente uno Juncus sp, ma sono troppo poche le indicazioni per arrivare alla specie.

Graziano Favaro


Trovato a sud di Asti, Piemonte.
Quali altre informazioni possono essere utili?

Non è venuta molto nitida ma aggiungo anche questo particolare.


Cespuglio appuntito (palustre?) Juncus sp.




Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2011 : 08:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me Juncus sp.
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2011 : 08:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le specie segnalate per il Monferrato non sono molte,
credo che la specie in questione sia tra queste:

Juncus articulatus L. s.l.
Juncus bufonius L.
Juncus compressus Jacq.
Juncus conglomeratus L.
Juncus diffusus Hoppe
Juncus effusus effusus L.
Juncus inflexus L.
Juncus tenuis Willd.

Elenco tratto dal progetto Biomonf.



Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library

Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2011 : 05:17:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le specie segnalate per il Monferrato non sono molte,
credo che la specie in questione sia tra queste:

Juncus articulatus L. s.l.
Juncus bufonius L.
Juncus compressus Jacq.
Juncus conglomeratus L.
Juncus diffusus Hoppe
Juncus effusus effusus L.
Juncus inflexus L.
Juncus tenuis Willd.

Elenco tratto dal progetto Biomonf.




Le tue foto sembrano essere di

Juncus effusus effusus L.
oppure
Juncus inflexus L.

Specie abbastanza simili tra loro


Per le altre mi sentirei di escluderle tranne Juncus diffusus Hoppe che non conosco e di cui non ho mai sentito o letto nulla


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net