Salve a tutti, un po' di giorni fa dopo aver rispolverato e ricontrollato le alvanie della mia collezione ho dovuto, alla luce delle nuove conoscenze apprese da questo forum e con la possibilità del microscopio di riuscire a vederne le protoconche, riclassificarne alcune.... Anche i dubbi sono aumentati spero con il vostro aiuto di riuscire a chiarirli: queste due Alvanie sono due discors? anche con delle protoconche così differenti? e per quanto riguarda l'Alvania lineata la protoconca ha solo 1,5 giri e non di più o è solo un problema di spessore per distinguerla dalla discors?? Immagine: 69,17 KB Immagine: 42,51 KB
Per me sono entrambe Alvania discors ... la struttura della conchiglia è quella, il primo esemplare sembra presentare una propoconca di due riri e mezzo, ma penso che si tratti di usura, perchè il numero totale delle spire, nei due esemplari è eguale. Aspettiamo qualche altro intervento ... la mia vista stà calando
Io stavo per chiedere in bibliografia la discors a quanti giri di protoconca arriva. Perchè a me sembrano 2 e 3/4 che mi sembra tantissimo!! E non è usurata, però andrebbe visto se è figlio unico o no...
Ermanno il numero di giri di teloconca è diverso, a seconda se ventrale o dorsale ne conto 4 vs 5 e 4 vs 6, però dovrei orientarla io rispetto alla fine della proto per dire quanti sono i giri di teloconca effettivi...
Non è la vista che è calata ma la foto che fa pena comunque da quello che riesco a vedere al microscopio non è usurata e pensavo di aver trovato l'unica discors della mia collezione invece da quello che dite sembra un qualcosa di inusuale ma la differenza tra una discors e una lineata precisamente qual'è?? vi posto le foto "più chiare" dalla parte della fine della protoconca ciao Immagine: 58,26 KB Immagine: 82,01 KB
Ci sono varie differenze, quali ad esempio le coste assiali che in discors si interrompono alla periferia del giro mentre continuano sulla base per un po' in lineata, una sutura marcata in discors, meno in lineata. Ma soprattutto una protoconca multispirale ben di più di due giri in discors ed una paucispirale di meno di due in lineata. myzar
Si tratta di due discors. Le protoconche non sono in buone condizioni in nessuno dei due casi ma la prima protoconca è sicuramente decorticata, e questo porta a valutarne la dimensione in eccesso. entrambe sono meno di due giri. scusate la laconicità Marco
Anche me...io come già chiesto prima cercherei se è figlio unico o no perchè se fosse figlio unico...chissenefrega se è decorticata, sana, ricostruita (?? ) o quant'altro...
Giusto il fatto che non appartiene ad una popolazione con quella caratteristica la fa essere solo un caso; il dilemma era che fossero due specie differenti..... per cui ora devo rivedere le altre per verificare se c'è per lo meno una linata.
Dalla mia modesta esperienza, posso affermare che nelle Alvania, soprattutto nel "gruppo lineata" ci si può imbattere in singoli esemplari che sembrano appartenere a qualche specie assestante o perfino in popolazioni con caratteristiche peculiari.
Si l'ho notato dai vari interventi del forum ed appena riesco a fare delle foto decenti vi annoierò proprio con alcune probabili lineate anzi chiedo perdono già da ora ciao
Continuando la mia verifica delle Alvanie passando per l' unica lineata "sicura" che ho con protoconca danneggiata!!!!!!
Immagine: 51,57 KB Immagine: 48,3 KB
mi sono imbattuto in un numeroso gruppo di "conchigliette" tutte di colore forma e protoconca uguale che avevo individuato come lanciae ma che non hanno una microscultura spirale sulla teleoconca e che soltanto sull'ultima parte della protoconca hanno tre striature... che ne pensate????
Dimenticavo: provenienza Calabria settentrionale ritrovate in detrito a sette metri di profondità e le dimensioni sono 4 mm per la prima e 3 per la seconda ciao
Grazie, volevo una conferma anche per queste.... lineate??? Così diverse tra di loro?? Immagine: 19,84 KB Immagine: 21,01 KB Immagine: 20,24 KB Immagine: 19,24 KB